sabato, Agosto 2, 2025

Due pale gommate Hyundai al servizio del riciclaggio di inerti per la Frealdo Asfalti

Must read

l riciclaggio degli inerti è un processo cruciale nell’industria delle costruzioni e dell’edilizia. Gli inerti, come ghiaia, sabbia, pietrisco e roccia frantumata, sono materiali di base ampiamente utilizzati nella produzione di calcestruzzo, asfalto e altri materiali da costruzione. Il loro riciclaggio consente di ridurre i costi, l’impatto ambientale e la dipendenza da materiali vergini. Inoltre, Gli inerti riciclati possono essere impiegati in una vasta gamma di applicazioni edili, mantenendo o addirittura migliorando le prestazioni rispetto ai materiali primari.

Concetti ben noti alla Frealdo Asflati Srl, società con sede in provincia di Vicenza, che dal 1968 è attiva nel movimento terra e nel trasporto di materiale edile. Nel corso dei decenni l’azienda si è evoluta sempre di più, fino a di ventare una realtà di riferimento per quanto riguarda i settori dell’edilizia stradale e del recupero e riciclaggio di materiali non pericolosi. Per far fronte ai ritmi di lavoro serrati del loro impianto, punto di riferimento per il settore, i vertici dell’azienda vicentina hanno scelto di dotarsi di due pale gommate Hyundai. Attualmente, l’azienda è amministrata da due fratelli, Luigi e Paolo Frealdo che, con grande passione e determinazione, portano avanti l’attività fondata dal padre Bruno.


“La nostra azienda oggi si avvale di un parco macchine consistente, circa 90 mezzi, 4
sedi operative e un organico di circa 25 addetti
. La nostra attività principale è il recupero e riciclo di materiali inerti non pericolosi. In particolare, nei due impianti di nostra
proprietà vengono lavorati rifiuti che derivano da attività di demolizioni edili, rifiuti
costituiti da terra e rocce, asfalto, cartongesso, rifiuti da spazzamento stradale
“, spiega Luigi Frealdo, responsabile degli impianti di riciclo.


Presso l’impianto di riciclaggio di materiali inerti operano a pieno ritmo le pale gommate Hyundai HL975A CVT e HL960A. La prima lavora all’esterno, dove sono stoccate materie prime secondarie, prodotti e materiali tecnici certificati; la seconda pala
gommata HL960A è impiegata all’interno di un capannone di circa 3000 mq dove
avviene la lavorazione del cartongesso, attraverso la separazione meccanica della carta
dal gesso
che, una volta recuperato, può essere utilizzato nuovamente nelle cementerie.
L’intero ciclo di trattamento e riciclo del cartongesso è svolto all’interno del capannone
per garantire un impatto zero sia in termini di rumore che di emissioni.

“La nostra collaborazione è nata nel 2016, con la vendita di una pala gommata Hyundai
HL955 da impiegare negli impianti, dove le macchine lavorano a ritmi sostenuti (circa
2000 ore l’anno) – ha dichiarato Angelo Schenato, Direttore Commerciale di Bauma Service, Distributore HD Hyundai Construction Equipment per le regioni Veneto e Trentino Alto-Adige – La necessità dell’azienda era quella di garantire ottime prestazioni con una riduzione dei consumi. Questa vendita è stata un vero e proprio successo in quanto, non solo ha dimostrato di essere all’altezza delle esigenze del cliente, ma ha anche
consentito di dimezzare i consumi. La soddisfazione del cliente si è tradotta nell’acquisto
di altri modelli Hyundai, ampliando così il proprio parco macchine”.

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag