giovedì, Agosto 14, 2025

Domani, 28 novembre, la prima conferenza europea dell’ACRP a Madrid

Must read

ACRP (associazione europea per la riparazione, il rinforzo e la protezione delle costruzioni), organizza domani, giovedì 28 novembre, la sua prima conferenza comunitaria ufficiale. L’evento – organizzato con la collaborazione dell’associazione spagnola per la riparazione, il rinforzo e la protezione del calcestruzzo (ARPHO) – si propone di tracciare il quadro dello stato dell’arte relativamente alla riparazione e alla manutenzione di strutture in calcestruzzo in Europa, avvalendosi di numerosi interventi di relatori internazionali del settore delle costruzioni. La location scelta per la conferenza è il Centro de Estudios y Experimentación de Obras Públicas (CEDEX), a Madrid.

Durante la prima sessione, i lavori dell’assemblea si concentreranno sulla riparazione del calcestruzzo, alla luce di alcune prospettive tecnologiche provenienti dagli Stati Uniti e dal Canada. Si affronterà anche il tema del deterioramento da corrosione nel muro paraonde sommitale delle dighe frangiflutti.

La seconda sessione si concentrerà invece sulle strategie di manutenzione per strutture in calcestruzzo offshore, su aspetti legati alla strumentazione e monitoraggio dei ponti ferroviari con un esempio pratico che parla del monitoraggio a lungo termine di due ponti nella rete ferroviaria spagnola. Si cercheranno di approfondire le metodologie per controllare con i dati il ​​processo decisionale di un possibile intervento strutturale.

Nella terza sessione verrà affrontato il tema della durabilità delle opere in calcestruzzo, attraverso la presentazione di casi reali e si parlerà di come effettuare al meglio la manutenzione predittiva.

Infine, si svolgerà una tavola rotonda, intitolata “Stato attuale e sfide per la conservazione delle strutture”. Per il programma completo è possibile consultare la pagina ufficiale a questo link.

All’evento partecipa anche Concrete News. Saranno infatti distribuite le copie degli ultimi numeri della rivista cartacea, riferimento nazionale nel settore del calcestruzzo.

L’associazione ACRP ha come missione quella di promuovere la manutenzione nel settore delle costruzioni e le sue applicazioni in Europa verso i più alti standard di sicurezza, integrità professionale e qualità del servizio.

Per raggiungere questo obiettivo, l’ACRP lavora per creare e sostenere una rete europea di professionisti e di informazione, composta da associazioni nazionali di settore, aziende (appaltatori, produttori e ingegneri), proprietari di beni e amministrazioni pubbliche nell’ottica di lavorare congiuntamente per sviluppare e condividere le migliori pratiche, regolamenti e iniziative di formazione.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag