sabato, Agosto 2, 2025

Decreto End of Waste. E-Lab realizza Academy, un ponte tra normativa ed imprese

Must read

Il 15 febbraio il Consiglio di Stato ha dato il via libera alle nuove regole sulla cessazione della qualifica di rifiuto per gli inerti da costruzione e demolizione, anche noto con il nome di Decreto End Of Waste

Il decreto, nel nuovo testo, va a modificare la disciplina vigente sul tema, rappresentata dall’allegato numero 1 del decreto n.152/2022, ampiamente contestata da imprese ed associazioni di categoria, quali Anpar e Ance. Le stesse avevano presentato numerose richieste di modifica, in gran parte recepite e incluse dunque nel testo finale, che, a partire dall’entrata in vigore, obbligherà di fatto i produttori di aggregati recuperati ad adeguare le proprie autorizzazioni, inoltrando l’istanza alle autorità competenti, entro un termine massimo di 180 giorni.

Nonostante le vittorie ottenute nella modifica di alcuni punti, imprese e soggetti coinvolti nutrono oggi come ieri pareri contrastanti sulla normativa, opinioni influenzate da oggettive preoccupazioni sulla restrittività delle norme, ma anche, alle volte, viziate da una poco approfondita conoscenza delle stesse.

Per venire incontro ad aziende, associazioni e operatori dell’industria degli inerti da costruzione e da demolizione nella comprensione del nuovo testo e di altre tematiche tecnico-ambientali, E-lab, start-up italiana formata da un pool di esperti del settore Construction & Concrete, ha creato, in collaborazione con professionisti, associazioni di categoria ed importanti realtà della catena del valore delle costruzioni, un ciclo di incontri formativi che si terranno partire dal 14 Marzo in diverse città italiane.

Uno dei punti chiave del EoW riguarda proprio l’obbligo di formazione per gli addetti all’accettazione e alla movimentazione dei rifiuti. La formazione del personale diventa dunque un elemento cruciale per garantire il rispetto delle disposizioni contenute nel nuovo decreto e per assicurare un trattamento corretto dei rifiuti. 

In questa ottica il team di E-Lab si prefigge di costituire un “ponte” tra normativa e imprese che funzioni come una vera e propria infrastruttura, per veicolare informazioni tecniche, fornire il supporto necessario attraverso il progetto di E-Lab Academy, con il fine ultimo di aiutare i soggetti coinvolti ad acquisire competenze che costituiscano valore aggiunto, incrementando qualificazione e competitività aziendale per sfruttare appieno le opportunità offerte da questa importante innovazione normativa.

“C’è una distanza enorme che viene percepita dagli operatori rispetto alla normativa- spiega Simone Forò, responsabile della E-Lab Academy ed esperto Concrete, intervistato in esclusiva da Concrete News – La norma è, di per sé molto chiara, ma i produttori la vedono come qualcosa di distante, che può mettere a rischio la loro attività. In realtà questo nuovo decreto dà un più ampio impiego ai materiali lavorati e trasformati da rifiuti a prodotto, e allo stesso tempo ne disciplina l’idoneità di riutilizzo in maniera chiara. Si potrà arrivare a creare una filiera univoca, da nord a sud Italia, che permetta al progettista di riutilizzare in diverse zone diversi materiali, aprendo anche la strada alla creazione di nuove figure professionali, per gestire con costanza e organizzazione un’attività che, di fatto, ha di fronte a sé un nuovo mercato ricco di prospettive. Noi di E-Lab puntiamo a fare chiarezza nel settore attraverso l’attività dell’Academy”.

I corsi di formazione inizieranno il 14 marzo, con il corso tecnico di formazione organizzato presso l’Hotel Horizon di Montegranaro, in provincia di Fermo, nelle Marche.

Il corso, che ha una durata di otto ore, sarà replicato il 15 marzo, presso l’Hotel Gabri Park di San Salvo, in provincia di Chieti, e anche il 15, 17 e 18 aprile, in location ancora da assegnare. Nuove date saranno rese note successivamente dal sito ufficiale di E-Lab.

E-lab Academy organizza queste formazioni con la collaborazione di Anpar e con i patrocini di Ance  e CNA Marche, in virtù di una rete virtuosa costruita negli anni tra i professionisti del laboratorio e le principali realtà associazionistiche di settore.

Il corso dedicato alla normativa EoW non sarà l’unico promosso da E-Lab. In programma ci sono infatti un seminario tecnico sul calcestruzzo dedicato ai CAM (Criteri Ambientali Minimi) Edilizia, previsto per il 12 aprile a Perugia. La formazione, con programma ancora da definire, si ripeterà il 10 e il 16 di giugno a Civitanova, in provincia di Macerata.

Per maggiori informazioni sui corsi e i servizi offerti da E-lab, è possibile visitare il sito https://www.e-lab.srl

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag