mercoledì, Agosto 20, 2025

CROLLO DEL PONTE MORANDI, I PERITI PUNTANO IL DITO CONTRO LO STATO DI ANCORAGGI E CALCESTRUZZO

Must read

Con il passare del tempo stanno gradualmente emergendo i risultati delle analisi effettuate dai tecnici incaricati di stabilire le possibili cause del crollo del ponte Morandi di Genova. Dalla risposta al primo quesito del primo incidente probatorio emerge come lo stato di degrado del calcestruzzo sarebbe stato piuttosto marcato. Tuttavia si tratta di un’indagine di tipo visivo condotta con sopralluoghi, elementi fotografici e droni, euesto aspetto va tenuto in considerazione.

Al momento resta tuttavia da capire se davvero tali segnali potessero fare ipotizzare un crollo della struttura. L’elenco delle criticità redatto dai periti comprende tra le altre problematiche i distacchi di calcestruzzo in corrispondenza degli ancoraggi delle vie di corsa del carroponte usato per i lavori di manutenzione. Nelle prossime settimane si potrà capire il reale peso di questi elementi di indagine.

Nel frattempo proseguono i lavori. Accertato l’uso dell’esplosivo per la demolizione del moncone est, resta da capire quando saranno calendarizzate le detonazioni. Una delle ipotesi è quella del 26 giugno prossimo.

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag