lunedì, Aprile 21, 2025

CROLLO DEL PONTE MORANDI, I PERITI PUNTANO IL DITO CONTRO LO STATO DI ANCORAGGI E CALCESTRUZZO

Must read

Con il passare del tempo stanno gradualmente emergendo i risultati delle analisi effettuate dai tecnici incaricati di stabilire le possibili cause del crollo del ponte Morandi di Genova. Dalla risposta al primo quesito del primo incidente probatorio emerge come lo stato di degrado del calcestruzzo sarebbe stato piuttosto marcato. Tuttavia si tratta di un’indagine di tipo visivo condotta con sopralluoghi, elementi fotografici e droni, euesto aspetto va tenuto in considerazione.

Al momento resta tuttavia da capire se davvero tali segnali potessero fare ipotizzare un crollo della struttura. L’elenco delle criticità redatto dai periti comprende tra le altre problematiche i distacchi di calcestruzzo in corrispondenza degli ancoraggi delle vie di corsa del carroponte usato per i lavori di manutenzione. Nelle prossime settimane si potrà capire il reale peso di questi elementi di indagine.

Nel frattempo proseguono i lavori. Accertato l’uso dell’esplosivo per la demolizione del moncone est, resta da capire quando saranno calendarizzate le detonazioni. Una delle ipotesi è quella del 26 giugno prossimo.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag