venerdì, Luglio 11, 2025

Con DI.MA. gli scarti industriali diventano inerti per calcestruzzo

Must read

La “mission” della DI.MA. è divenuto oramai un appellativo aziendale: trasformare gli scarti delle lavorazioni industriali in inerti per il calcestruzzo. Non tutto, s’intende, può essere utilizzato a tal scopo, ma quello che avanza dalla lavorazione dell’acciaio, per esempio, risulta essere particolarmente adatto.

In un’epoca nella quale l’economia circolare sta assumendo sempre maggiore importanza, dalla DI.MA. arriva un esempio che va nella direzione giusta. DI.MA. ha creato tre linee produttive di Misto Cementato caratterizzate da differenti dosaggi di legante idraulico (cemento) in funzione delle specifiche applicazioni d’uso richieste: MISTOCEM, DIMACEM5 e DIMACEM10. Con opportune lavorazioni, il materiale di scarto può essere immesso nuovamente nel mercato come prodotto innovativo e tecnicamente performante.

Tutto il processo produttivo viene certificato con marcatura CE in Sistema 2+ da ente terzo (QAID) nonchè il prodotto finito è dotato di “Asserzione Ambientale” che ne certifica il contenuto minimo di materiale di recupero finalizzata al rispetto dei CAM Edilizia (Criteri Ambientali Minimi) e/o necessarie in caso di certificazione LEED degli edifici. Il Misto Cementato prodotto da DI.MA. si presta alla posa con mezzi meccanici quali bobcat, pala meccanica, trattore con livella, vibrofinitrice ecc… per essere poi compattato con piastra o rullo vibrante. La specifica curva granulometrica degli aggregati, oggetto di costante ricerca e sviluppo, permette di ottenere, dopo opportuno costipamento, piani finali ben compatti ed omogenei e che garantiscono inoltre una permeabilità superficiale.

In Primo Piano

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Nuova leadership per la divisione Sales&Marketing di HCME: Hubertus Muenster alla guida di vendite,...

Il manager - con un curriculum di tutto rispetto - si appresta a guidare il processo di trasformazione della divisione vendite e marketing intrapreso...

Il consorzio Metro C, guidato da Webuild e Vanini Lavori, realizzerà la T2 (Metropolitana...

Webuild ha firmato il contratto per la realizzazione della Tratta T2 della della Metropolitana di Roma, un'opera il cui valore complessivo si attesta a circa 2 miliardi di euro,...

Latest articles

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Nuova leadership per la divisione Sales&Marketing di HCME: Hubertus Muenster alla guida di vendite,...

Il manager - con un curriculum di tutto rispetto - si appresta a guidare il processo di trasformazione della divisione vendite e marketing intrapreso...

Il consorzio Metro C, guidato da Webuild e Vanini Lavori, realizzerà la T2 (Metropolitana...

Webuild ha firmato il contratto per la realizzazione della Tratta T2 della della Metropolitana di Roma, un'opera il cui valore complessivo si attesta a circa 2 miliardi di euro,...

More articles

Nuova direzione per Sennebogen Vetriebs, la società che distribuisce la linea Demolition

Sennebogen Vertriebsgesellschaft (SVG) - distributore esclusivo della gamma Demolition di Sennebogen - si proietta verso il futuro con un nuovo assetto a doppia guida. Christian...

Una flotta di mezzi Bobcat per realizzare un impianto agro-fotovoltaico d’eccezione

Una decina di mezzi Bobcat, tra miniescavatori, pale, minipale e sollevatori telescopici, si sono rivelati la scelta vincente per l’impresa Oresi Italia nella realizzazione...

Develon aggiorna gli escavatori gommati serie “K”

Develon aggiornerà la gamma “K” di escavatori gommati, nel range tra le 14 e 21 tonnellate. I primi upgrade sono già stati presentati su...

Tag