venerdì, Novembre 14, 2025

Con DI.MA. gli scarti industriali diventano inerti per calcestruzzo

Must read

La “mission” della DI.MA. è divenuto oramai un appellativo aziendale: trasformare gli scarti delle lavorazioni industriali in inerti per il calcestruzzo. Non tutto, s’intende, può essere utilizzato a tal scopo, ma quello che avanza dalla lavorazione dell’acciaio, per esempio, risulta essere particolarmente adatto.

In un’epoca nella quale l’economia circolare sta assumendo sempre maggiore importanza, dalla DI.MA. arriva un esempio che va nella direzione giusta. DI.MA. ha creato tre linee produttive di Misto Cementato caratterizzate da differenti dosaggi di legante idraulico (cemento) in funzione delle specifiche applicazioni d’uso richieste: MISTOCEM, DIMACEM5 e DIMACEM10. Con opportune lavorazioni, il materiale di scarto può essere immesso nuovamente nel mercato come prodotto innovativo e tecnicamente performante.

Tutto il processo produttivo viene certificato con marcatura CE in Sistema 2+ da ente terzo (QAID) nonchè il prodotto finito è dotato di “Asserzione Ambientale” che ne certifica il contenuto minimo di materiale di recupero finalizzata al rispetto dei CAM Edilizia (Criteri Ambientali Minimi) e/o necessarie in caso di certificazione LEED degli edifici. Il Misto Cementato prodotto da DI.MA. si presta alla posa con mezzi meccanici quali bobcat, pala meccanica, trattore con livella, vibrofinitrice ecc… per essere poi compattato con piastra o rullo vibrante. La specifica curva granulometrica degli aggregati, oggetto di costante ricerca e sviluppo, permette di ottenere, dopo opportuno costipamento, piani finali ben compatti ed omogenei e che garantiscono inoltre una permeabilità superficiale.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

More articles

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Giovanni Masullo torna in JCB Italia. Guiderà il Centro-Sud

Giovanni Masullo è il nuovo responsabile commerciale del Centro-Sud Italia della filiale nazionale di JCB. Dopo un’esperienza professionale maturata in forze al marchio Kubota,...

Tag