giovedì, Settembre 4, 2025

Caterpillar si prepara al Bauma con un’esposizione degna di un protagonista assoluto

Must read

L’attesa per il Bauma 2025 cresce, man mano che ci avviciniamo all’inaugurazione della fiera più importante dell’anno per le macchine e per tutta la filiera delle costruzioni. L’appuntamento si preannuncia chiave per un protagonista assoluto come Caterpillar, che giunto quest’anno al compimento del 100esimo anniversario dalla fondazione, avvenuta nel 1925 – punterà su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per consolidare ulteriormente la propria leadership nel settore delle macchine da costruzione, anche in Europa. Con un’offerta sempre più focalizzata su efficienza operativa, sicurezza e riduzione dell’impatto ambientale, l’azienda dimostra un impegno concreto nel definire il futuro del cantiere.

Ecco dunque che il marchio statunitense si prende il suo meritato spazio, all’interno del Padiglione B6, su un’area di oltre 9.000 metri quadrati, dove verranno presentate un totale di 48 macchine, di cui 17 novità o aggiornamenti, tra cui modelli elettrici a batteria, macchine della Next Generation e soluzioni per la demolizione, la gestione dei rifiuti e il riciclaggio.

Il fulcro della presenza Caterpillar sarà il Cat Performance Centre, un’area dedicata alle più avanzate tecnologie per l’ottimizzazione della produttività, la riduzione del consumo di carburante e l’abbattimento delle emissioni di gas serra. Qui verranno esposti il mini escavatore idraulico 301.9 e la pala gommata compatta 906, entrambi a batteria e già disponibili per il noleggio presso dealer selezionati. Saranno inoltre presentati gli aggiornamenti ai prototipi 320 e 950 GC, con opzioni di ricarica evolute. Un’altra area sarà dedicata invece alla simulazione di un cantiere elettrificato, con dati in tempo reale sui flussi energetici e le potenzialità offerte dall’ecosistema elettrico Caterpillar.

Bauma 2025 sarà anche l’occasione per presentare gli aggiornamenti di VisionLink, la piattaforma integrata per la gestione delle attrezzature e delle operazioni di cantiere. Sarà potenziata la gamma Cat Detect, con sistemi avanzati per la sicurezza, tra cui rilevamento delle persone, monitoraggio cinture di sicurezza e tecnologie di prevenzione delle collisioni.

Sotto i riflettori anche la gamma Cat Grade, con soluzioni come Cat Grade con 3D e Cat Payload per escavatori. Ci sarà inoltre spazio per dimostrazioni dal vivo del sistema Cat Command per il controllo remoto delle macchine, con operazioni in tempo reale eseguite da postazioni sicure situate in diversi siti europei, tra cui il Caterpillar Demonstration and Learning Centre di Malaga.

Escavatore CAT 340 VAB

Nuovi modelli in esposizione

Tra le principali novità che Caterpillar presenterà a Bauma spiccano tre nuovi modelli di Compact Track Loader Next Generation, caratterizzati da miglioramenti in potenza del motore, coppia, forza di sollevamento e inclinazione, stabilità e comfort per l’operatore. Altro protagonista sarà il nuovo dozer D8 Next Generation, che si distingue per la cabina avanzata, condivisa con i modelli D5-D7, e per il sedile inclinato di 15° che migliora il comfort operativo. Questo modello è predisposto per Cat Grade 3D e offre l’opzione di aggiornamento con Cat Command per il controllo remoto.

Il nuovo dozer D8 all’opera

Un’altra novità rilevante è il nuovo grader 140 AWD Next Generation, un prototipo da 20 tonnellate che unifica due piattaforme esistenti in un’unica configurazione Next Generation, offrendo ai clienti più opzioni in termini di funzionalità e tecnologie. Nel settore della movimentazione di materiali, il nuovo MH3032 è progettato per il recupero rottami e presenta un braccio con quasi 15 metri di sbraccio e un ragno con capacità fino a 1 metro cubo, integrando funzionalità avanzate come E-fence 2D, Cat Payload e Swing Assist.

Escavatore per demolizioni Cat 330 UHD (Ultra High Demolition)

L’escavatore per demolizioni 330 UHD (Ultra High Demolition), dotato di Stability Monitoring System, Cat Payload e Cat Grade Control con 2D, introduce un’opzione con braccio a inclinazione variabile per il modello 340 VAB (Variable Angle Boom), ideato per affrontare demolizioni particolarmente complesse in spazi ristretti. Per il settore ferroviario, debuttano due escavatori gommati M323 Next Generation, con trasmissioni idrostatica, a frizione o ibrida, garantendo versatilità e capacità di sollevamento ottimali.

Il dumper 775

Nell’ambito del trasporto, il prototipo del dumper Cat 775 Off-Highway Truck Next Generation introduce un cassone con maggiore capacità, pensato per massimizzare produttività ed efficienza. Infine, torna l’escavatore frontale 395 Front Shovel, equipaggiato con motore Cat C18B, che offre maggiore resistenza e intervalli di manutenzione estesi.

Soluzioni post-vendita e motorizzazioni alternative

Caterpillar punterà su soluzioni post-vendita avanzate per massimizzare il valore delle macchine e ridurre i costi operativi. Tra i servizi in evidenza, i Customer Value Agreements (CVAs) garantiranno tempi di consegna rapidi per ricambi e interventi di assistenza, mentre i programmi Cat Certified Rebuild offriranno la possibilità di rigenerare macchinari a fine vita con prestazioni equiparabili al nuovo.

Nel padiglione B6 saranno presentate soluzioni energetiche avanzate, tra cui generatori mobili XQP compatibili con HVO e il nuovo sistema di accumulo energetico XES60 (BESS), una soluzione plug-and-play per la ricarica delle macchine elettriche in cantiere, che integra fonti rinnovabili, generatori e rete elettrica. Nell’area Hall A4, stand 336, verrà esposta la gamma di motori industriali compatibili con carburanti rinnovabili, tra cui i modelli C13D e C3.6, una nuova trasmissione elettrica a batteria e i prototipi di motori a idrogeno in fase di sviluppo.

In Primo Piano

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

Latest articles

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

More articles

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Tag