martedì, Settembre 2, 2025

CATEGORY

Tecnologia del calcestruzzo

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Calcestruzzo “bioattivo” sperimentato dalla UPenn: miscela derivata da microalghe fossili eccelle nella cattura di CO2

Un team interdisciplinare dell’Università della Pennsylvania sviluppa una miscela cementizia innovativa per la stampa in 3D che unisce ispirazione biologica, ottimizzazione strutturale e sostenibilità...

Assobeton sviluppa ed implementa un Tool EPD per le aziende associate

La Commissione Sostenibilità di Assobeton, cercando di dare un aiuto fattuale alle proprie aziende associate nell'adeguamento alle norme e alle certificazioni EPD, ha promosso...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Automazione e robotica: il futuro della prefabbricazione in calcestruzzo su larga scala

Una nuova frontiera della prefabbricazione in calcestruzzo si sta consolidando nel cuore dell'Europa, dove una start-up svizzera sta reinterpretando il concetto di armatura strutturale....

Quale futuro per i conglomerati? Se ne parla in convegno a Oristano

Organizzato per martedì 17 giugno presso la sede di Unifidi Sardegna di Oristano, il seminario dal titolo "I conglomerati del futuro" prevede di erigersi...

A Roma il seminario sulla storia italiana delle opere in c.a.p.

Si terrà il prossimo 13 giugno 2025, presso l’Aula del Chiostro della Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma (San Pietro in Vincoli),...

Nuovi leganti a basse emissioni: la ricerca di Alpacem con l’Università di Udine

Promuovere una filiera del cemento e del calcestruzzo più sostenibile, valorizzando sottoprodotti locali e riducendo drasticamente le emissioni legate alla produzione. È questa la...

Reportage dal cantiere: sul prossimo numero di Concrete News i vantaggi della produzione di calcestruzzo in opera con gli impianti Kimera

La redazione di Concrete News si è recata nei giorni scorsi a Milano - nello specifico all'interno del quadrante nord-ovest milanese che comprende il...

Latest news