mercoledì, Giugno 18, 2025

Quale futuro per i conglomerati? Se ne parla in convegno a Oristano

Must read

Organizzato per martedì 17 giugno presso la sede di Unifidi Sardegna di Oristano, il seminario dal titolo “I conglomerati del futuro” prevede di erigersi a piattaforma tecnica altamente specializzata, che punta a delineare le future prospettive per i conglomerati (cementizi e bituminosi) alla luce delle nuove normative ambientali e delle sfide poste dalla transizione ecologica. L’iniziativa, che conta anche sul contributo incondizionato di Mapei e di E-Lab Sardegna, si avvale del patrocinio di Atecap e Siteb – l’associazione che raggruppa in maniera trasversale i principali operatori del settore stradale e delle membrane impermeabilizzanti – e del riconoscimento ufficiale da parte dell’Ordine degli Ingegneri e del Collegio dei Geometri della Provincia di Oristano per l’attribuzione dei Crediti Formativi Professionali.

L’incontro rappresenta un’occasione di approfondimento di alto profilo per i professionisti della filiera delle costruzioni, con un programma denso di contenuti tecnico-scientifici e una pluralità di voci qualificate provenienti dal mondo accademico, industriale e associativo. Saranno affrontati temi centrali per il futuro del comparto: dalla durabilità dei materiali alla carbon footprint dei calcestruzzi secondo la nuova UNI 11104, dall’innovazione chimica alla sostenibilità dei CAM, fino alle frontiere del riciclo e del riutilizzo di aggregati di recupero in ottica “End of Waste”.

Il seminario si distingue per l’approccio interdisciplinare con cui vengono analizzati i materiali del futuro, in un contesto che valorizza tanto l’innovazione quanto la responsabilità ambientale. Il contributo di Atecap, in particolare, si inserisce nella visione di una filiera del calcestruzzo sempre più orientata a requisiti prestazionali, durabilità documentata e riduzione dell’impatto ambientale.

La partecipazione è aperta ai professionisti del settore, previa iscrizione via email all’indirizzo training@mapei.it. L’evento rappresenta un’occasione strategica per aggiornare le proprie competenze e confrontarsi con i protagonisti dell’evoluzione normativa e tecnica dei conglomerati cementizi e bituminosi. Il programma dei lavori completo è consultabile a questo link.

In Primo Piano

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Latest articles

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

More articles

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

Iren Ambiente sceglie il noleggio a lungo termine Hitachi per la gestione dei suoi...

Nel particolare segmento operativo dei moderni impianti per il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti, aspetti quali l'efficienza della logistica interna e la continuità...

Tag