mercoledì, Agosto 27, 2025

Calcestruzzo senza cemento: in Inghilterra il primo importante utilizzo in cantiere

Must read

L’impresa britannica BAM Nuttall ha completato con successo il più grande getto singolo del Regno Unito di un nuovo rivoluzionario calcestruzzo senza cemento per conto della Network Rail alla stazione di Chatham, nel Kent, lo scorso fine settimana.

Il getto continuo di 300 metri cubi, che andrà a costituire la base per una nuova rampa di accesso alla stazione di Chatham, costituisce il primo utilizzo dell’innovativo “Cemfree” prodotto dalla DB Group sulla rete ferroviaria del Regno Unito. La produzione di Cemfree riduce le emissioni di carbonio fino all’80% rispetto al tradizionale calcestruzzo a base di cemento.

L’uso di Cemfree per la realizzazione di questo progetto, piuttosto che il cemento tradizionale, ha risparmiato circa 62 tonnellate di carbonio dall’entrare nell’atmosfera, l’equivalente di 230.000 miglia in un’auto diesel di medie dimensioni.

Huw Jones, direttore di divisione BAM Nuttall, Rail ha dichiarato: “Di per sé, la produzione tradizionale di calcestruzzo contribuisce per l’8% alle emissioni globali di carbonio. È più di tre volte la produzione dell’industria aeronautica globale. Questa impronta di carbonio è in gran parte dovuta ai metodi ad alta intensità energetica che entrano nella produzione del cemento, una componente vitale del calcestruzzo tradizionale.

“Lavorando con Network Rail per ottenere l’approvazione all’uso per questo prodotto rivoluzionario, possiamo continuare ad apportare miglioramenti vitali per il servizio ferroviario con un minore impatto sull’ambiente. Vedere questo prodotto utilizzato in cantiere sottolinea il nostro impegno nello sviluppo di soluzioni sostenibili innovative per le ferrovie britanniche e non vediamo l’ora di utilizzarlo per altri progetti. Ha il potenziale per dare un enorme contributo alla riduzione delle emissioni di carbonio nel settore delle costruzioni “.

Sarah Borien, Head of Environment & Sustainability Network Rail: “Questo è un ottimo esempio di come stiamo lavorando con la nostra catena di fornitura per ridurre le emissioni di carbonio e contribuire ai nostri obiettivi di sostenibilità comuni. In Network Rail Southern, il nostro piano di sostenibilità include una serie di priorità ambientali e sociali, una delle quali è incentrata sulla ricerca di alternative sostenibili ai nostri comuni materiali da costruzione. Il calcestruzzo “Cemfree” ha ridotto in questo caso il nostro carbonio incorporato dell’83% e mostra come i nostri progetti più importanti possono costituire piccoli cambiamenti come parte del nostro viaggio verso il carbonio netto zero”.

Tony Sheridan, Group Commercial Manager di DB Group, società produttrice del Cemfree ha dichiarato: “Questo è il nostro primo grande progetto in collaborazione con Network Rail e ha confermato la possibilità di specificare Cemfree per i futuri lavori. Gli sforzi compiuti in fase di progettazione per capire il materiale e quindi la sua capacità di soddisfare i requisiti del capitolato, hanno contribuito a implementare un processo che consentirà ai futuri progetti di Network Rail di ridurre drasticamente il loro carbonio incorporato.

BAM sta attualmente esaminando ulteriori opportunità di utilizzo di prodotti a basso contenuto di cemento e senza cemento in tutto il Regno Unito.

Fonte: BAM Nuttal

Per maggiori info sul Cemfree, visitare il sito di DB Group: https://dbgholdings.com/cemfree/

In Primo Piano

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Latest articles

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

More articles

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Tag