venerdì, Novembre 14, 2025

Calcestruzzo senza cemento: in Inghilterra il primo importante utilizzo in cantiere

Must read

L’impresa britannica BAM Nuttall ha completato con successo il più grande getto singolo del Regno Unito di un nuovo rivoluzionario calcestruzzo senza cemento per conto della Network Rail alla stazione di Chatham, nel Kent, lo scorso fine settimana.

Il getto continuo di 300 metri cubi, che andrà a costituire la base per una nuova rampa di accesso alla stazione di Chatham, costituisce il primo utilizzo dell’innovativo “Cemfree” prodotto dalla DB Group sulla rete ferroviaria del Regno Unito. La produzione di Cemfree riduce le emissioni di carbonio fino all’80% rispetto al tradizionale calcestruzzo a base di cemento.

L’uso di Cemfree per la realizzazione di questo progetto, piuttosto che il cemento tradizionale, ha risparmiato circa 62 tonnellate di carbonio dall’entrare nell’atmosfera, l’equivalente di 230.000 miglia in un’auto diesel di medie dimensioni.

Huw Jones, direttore di divisione BAM Nuttall, Rail ha dichiarato: “Di per sé, la produzione tradizionale di calcestruzzo contribuisce per l’8% alle emissioni globali di carbonio. È più di tre volte la produzione dell’industria aeronautica globale. Questa impronta di carbonio è in gran parte dovuta ai metodi ad alta intensità energetica che entrano nella produzione del cemento, una componente vitale del calcestruzzo tradizionale.

“Lavorando con Network Rail per ottenere l’approvazione all’uso per questo prodotto rivoluzionario, possiamo continuare ad apportare miglioramenti vitali per il servizio ferroviario con un minore impatto sull’ambiente. Vedere questo prodotto utilizzato in cantiere sottolinea il nostro impegno nello sviluppo di soluzioni sostenibili innovative per le ferrovie britanniche e non vediamo l’ora di utilizzarlo per altri progetti. Ha il potenziale per dare un enorme contributo alla riduzione delle emissioni di carbonio nel settore delle costruzioni “.

Sarah Borien, Head of Environment & Sustainability Network Rail: “Questo è un ottimo esempio di come stiamo lavorando con la nostra catena di fornitura per ridurre le emissioni di carbonio e contribuire ai nostri obiettivi di sostenibilità comuni. In Network Rail Southern, il nostro piano di sostenibilità include una serie di priorità ambientali e sociali, una delle quali è incentrata sulla ricerca di alternative sostenibili ai nostri comuni materiali da costruzione. Il calcestruzzo “Cemfree” ha ridotto in questo caso il nostro carbonio incorporato dell’83% e mostra come i nostri progetti più importanti possono costituire piccoli cambiamenti come parte del nostro viaggio verso il carbonio netto zero”.

Tony Sheridan, Group Commercial Manager di DB Group, società produttrice del Cemfree ha dichiarato: “Questo è il nostro primo grande progetto in collaborazione con Network Rail e ha confermato la possibilità di specificare Cemfree per i futuri lavori. Gli sforzi compiuti in fase di progettazione per capire il materiale e quindi la sua capacità di soddisfare i requisiti del capitolato, hanno contribuito a implementare un processo che consentirà ai futuri progetti di Network Rail di ridurre drasticamente il loro carbonio incorporato.

BAM sta attualmente esaminando ulteriori opportunità di utilizzo di prodotti a basso contenuto di cemento e senza cemento in tutto il Regno Unito.

Fonte: BAM Nuttal

Per maggiori info sul Cemfree, visitare il sito di DB Group: https://dbgholdings.com/cemfree/

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag