lunedì, Luglio 14, 2025

Buzzi Unicem lancia il nuovo cemento Portland 32.5 “Lea a mie ca so sardu che a tie”

Must read

Lo stabilimento Buzzi Unicem di Siniscola ha lanciato sul mercato una nuova formulazione del cemento Portland CEM II/B–LL 32,5 R. Il prodotto, nato dal perfezionamento di una formula già impiegata in passato, utilizza calcare a km zero riducendo notevolmente le emissioni di COlegate al trasporto delle materie prime.

La volontà di sottolineare il legame con il territorio e la salvaguardia dell’ambiente, ha spinto l’azienda a sensibilizzare tutti i dipendenti su questa iniziativa, coinvolgendoli in un progetto di comunicazione interna, che si è tradotto in un concorso a premi. L’obiettivo del concorso prevedeva di connotare in maniera originale il nuovo sacco, introducendo nel packaging uno slogan in lingua sarda, per dare valore al rapporto con il territorio e alla tradizione dell’isola.

La frase vincente “Lea a mie ca so sardu che a tie” (compra me che sono sardo come te) è stata selezionata tra le molte proposte ricevute perché ha saputo tradurre efficacemente un messaggio sincero e genuino ed è stata stampata sul frontespizio del sacco del nuovo CEM II/B–LL 32,5 R.

Buzzi Unicem ha espresso soddisfazione per la partecipazione a questa iniziativa, che conferma ulteriormente la politica dell’azienda in ambito sostenibile e a tutela delle comunità locali.

Il nuovo sacco di cemento CEM II/B–LL 32,5 R sarà presto sul mercato sardo e potrà essere apprezzato da tutti coloro che, pur continuando a guardare alla qualità, hanno anche un occhio di riguardo a nuove soluzioni, più responsabili.

In Primo Piano

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Latest articles

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

More articles

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Nuova leadership per la divisione Sales&Marketing di HCME: Hubertus Muenster alla guida di vendite,...

Il manager - con un curriculum di tutto rispetto - si appresta a guidare il processo di trasformazione della divisione vendite e marketing intrapreso...

Il consorzio Metro C, guidato da Webuild e Vanini Lavori, realizzerà la T2 (Metropolitana...

Webuild ha firmato il contratto per la realizzazione della Tratta T2 della della Metropolitana di Roma, un'opera il cui valore complessivo si attesta a circa 2 miliardi di euro,...

Tag