Una decina di mezzi Bobcat, tra miniescavatori, pale, minipale e sollevatori telescopici, si sono rivelati la scelta vincente per l’impresa Oresi Italia nella realizzazione di uno degli impianti agro-fotovoltaici più all’avanguardia del paese, che si estende per 65 ettari nel comune di Loreo, in provincia di Rovigo
Il progetto, nel dettaglio, rappresenta un unicum nel suo genere, che si traduce nell’integrazione gentile tra la produzione di energia da fonti rinnovabili e il mantenimento dell’attività agricola, settore molto importante nel tessuto economico del paese e dell’intera area.
I moduli fotovoltaici, organizzati in strutture a “vela” composte da 52, 78 o 104 pannelli, sono infatti installati su pali infissi nel terreno e orientabili est-ovest tramite sensori in campo, per seguire in modo ottimale il percorso del sole. I pannelli sono montati su strutture rialzate, a circa due metri dal suolo, impostazione che permette al contempo il passaggio di mezzi agricoli e la coltivazione del terreno sottostante. La potenza complessiva dell’impianto sarà di circa 42 MWp, con sistema di accumulo, per una produzione annua stimata in 63 GWh

L’importanza della flotta ottimale per il cantiere
Nella scelta di dotarsi dei macchinari più indicati per realizzare l’impianto, la ditta Oresi Italia, specializzata nell’installazione, manutenzione e riparazione di impianti elettrici e opere civili, impegnata nell’opera di Loreo, ha deciso di affidarsi alla consulenza di DMO, concessionario per il Veneto dei mezzi a marchio Bobcat. Per affrontare le complesse sfide operative del cantiere, sono stati individuati – grazie alla consulenza della team leader del noleggio DMO, Monica Zecchietto – una decina di mezzi della Lince, tra minipale cingolate (T76, T86, T300), sollevatori telescopici (TL30.70 e TL43.80HF), miniescavatori (E55, E60) e la pala gommata articolata L85. Le loro caratteristiche di affidabilità, potenza e capacità di operare su terreni delicati e instabili, tipici delle aree argilloso-limose si sono rivelate vincenti per l’impresa esecutrice, parte del gruppo Oresi Energy Srl.
“Per questo tipo di lavoro intensivo avevamo bisogno di mezzi potenti, agili ed efficienti – ha spiegato Vasile Bogdan Roba, responsabile Oresi Italia -. Abbiamo accolto con piacere il suggerimento di aziende con cui collaboriamo, di affidarci a Bobcat. Le soluzioni proposte dal concessionario di zona DMO, nella persona di Maurizio Mantovani (Area Manager DMO Veneto, ndr) sono state assolutamente all’altezza della situazione. I mezzi operano da oltre un anno, senza sosta, con ogni tipo di condizione meteo. Siamo reduci da un inverno piovoso che ha costretto i mezzi a lavorare in modo ancora più intensivo. Ora alcuni sono quasi irriconoscibili dalla quantità di fango che li ricopre, ma sono performanti come il primo giorno. La loro potenza è massima e grazie a questo il lavoro sta procedendo a ritmo sostenuto: un’affidabilità davvero impressionante”.

Maggiori approfondimenti relativi alle varie fasi di cantiere saranno contenuti nel prossimo numero di Concrete News, edizione cartacea.