sabato, Aprile 19, 2025

BIM&Digital Award 2024, svelata la giuria

Must read

In occasione del BIM&Digital Award 2024 – concorso che ha per oggetto progetti, opere, strumenti, applicazioni e tecnologie che sfruttino al meglio le innovazioni tecnologiche nel mondo delle costruzioni – la rosa dei giurati che avranno il compito di decretare i vincitori di questa ottava edizione si compone di alti profili professionali altamente specializzati. Così siamo pronti a svelare i nomi dei giurati che assegneranno i premi del concorso promosso da ASSOBIM di concerto con l’associazione Clust-ER Build e SAIE

Leggi anche: Svolta in Assobim: stilato e sottoscritto il codice etico

L’ottava edizione del BIM&Digital Award 2024 premierà le idee capaci di interpretare al meglio il cambiamento, i progetti e le opere che sfruttano le innovazioni digitali (BIM e non solo) per rendere più efficace il processo di progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione dell’ambiente costruito. A selezionare le candidature vincenti, e scegliere i progetti più meritevoli, sarà una giuria composta da docenti universitari, professionisti ed esperti del settore.

Presidente della giuria è stata nominata Fabiana Raco, architetto esponente del mondo della Ricerca e dell’Università, coordinatore tecnico del laboratorio TekneHub – Tecnopolo Università di Ferrara – ed esperta di tecnologie digitali integrate alla gestione ed all’intervento sul patrimonio culturale.

Ti potrebbe interessare: ISIPM e Assobim, siglato accordo di collaborazione

Si conferma nell’elenco dei giurati anche Viola Albino, architetto, BIM Manager e responsabile U.O. gestione digitale del patrimonio immobiliare dell’Agenzia del Demanio, l’ente responsabile della gestione, razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.

Con una lunga esperienza nel mondo del Building Information Modeling, troviamo tra i nomi dei professionisti della giuria quello dell’architetto Giacomo Bergonzoni, BIM & Digital Twin Manager e Senior Consultant di Capgemini Engineering, oltre che docente presso master universitari, istituti di formazione privata e nei corsi BIM organizzati dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti. Siede al tavolo UNI 11337 relativo alla standardizzazione in ambito BIM.

Tra i giurati anche il vicepresidente ASSOBIM con delega a Ricerca e Sviluppo Simone Garagnani, Professore Associato all’Università di Urbino “Carlo Bo” i cui interessi di ricerca spaziano dalla computer grafica, alla metrologia e al Building Information Modeling, applicato al patrimonio esistente e archeologico.

L’elenco continua con l‘ingegnere Cinzia Gatto, Strategy Information Mgmt and Regulation Analysis | BIM e Asset Management presso Italferr S.p.A. Si tratta di una professionista forte di una lunga esperienza nel mondo della Pubblica Amministrazione che nel recente passato ha lavorato per Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Lombardia-Emilia Romagna, MIMS.

Tra i membri della giuria ci sarà poi l’architetto Michele Ottomanelli, direttore tecnico SAIE oltre che docente a contratto del Politecnico di Milano.

Entra quest’anno a far parte del tavolo dei giurati Laura Tiburzi, architetto, BIM Consultant di EY e responsabile Italia di Women In BIM, la community che promuove l’immagine delle donne nel mondo dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni. Con una doppia laurea in Architettura e Ingegneria Edile, ha maturato la sua esperienza studiando e lavorando per aziende internazionali in Europa e in Asia, progettando edifici di svariate tipologie.

I candidati hanno tempo fino al 27 settembre 2024 per inoltrare il proprio progetto e concorrere così al premio. Info su bando, modalità di partecipazione e altre informazioni utili a questo link.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag