venerdì, Luglio 25, 2025

BIM&Digital Award 2024, svelata la giuria

Must read

In occasione del BIM&Digital Award 2024 – concorso che ha per oggetto progetti, opere, strumenti, applicazioni e tecnologie che sfruttino al meglio le innovazioni tecnologiche nel mondo delle costruzioni – la rosa dei giurati che avranno il compito di decretare i vincitori di questa ottava edizione si compone di alti profili professionali altamente specializzati. Così siamo pronti a svelare i nomi dei giurati che assegneranno i premi del concorso promosso da ASSOBIM di concerto con l’associazione Clust-ER Build e SAIE

Leggi anche: Svolta in Assobim: stilato e sottoscritto il codice etico

L’ottava edizione del BIM&Digital Award 2024 premierà le idee capaci di interpretare al meglio il cambiamento, i progetti e le opere che sfruttano le innovazioni digitali (BIM e non solo) per rendere più efficace il processo di progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione dell’ambiente costruito. A selezionare le candidature vincenti, e scegliere i progetti più meritevoli, sarà una giuria composta da docenti universitari, professionisti ed esperti del settore.

Presidente della giuria è stata nominata Fabiana Raco, architetto esponente del mondo della Ricerca e dell’Università, coordinatore tecnico del laboratorio TekneHub – Tecnopolo Università di Ferrara – ed esperta di tecnologie digitali integrate alla gestione ed all’intervento sul patrimonio culturale.

Ti potrebbe interessare: ISIPM e Assobim, siglato accordo di collaborazione

Si conferma nell’elenco dei giurati anche Viola Albino, architetto, BIM Manager e responsabile U.O. gestione digitale del patrimonio immobiliare dell’Agenzia del Demanio, l’ente responsabile della gestione, razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.

Con una lunga esperienza nel mondo del Building Information Modeling, troviamo tra i nomi dei professionisti della giuria quello dell’architetto Giacomo Bergonzoni, BIM & Digital Twin Manager e Senior Consultant di Capgemini Engineering, oltre che docente presso master universitari, istituti di formazione privata e nei corsi BIM organizzati dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti. Siede al tavolo UNI 11337 relativo alla standardizzazione in ambito BIM.

Tra i giurati anche il vicepresidente ASSOBIM con delega a Ricerca e Sviluppo Simone Garagnani, Professore Associato all’Università di Urbino “Carlo Bo” i cui interessi di ricerca spaziano dalla computer grafica, alla metrologia e al Building Information Modeling, applicato al patrimonio esistente e archeologico.

L’elenco continua con l‘ingegnere Cinzia Gatto, Strategy Information Mgmt and Regulation Analysis | BIM e Asset Management presso Italferr S.p.A. Si tratta di una professionista forte di una lunga esperienza nel mondo della Pubblica Amministrazione che nel recente passato ha lavorato per Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Lombardia-Emilia Romagna, MIMS.

Tra i membri della giuria ci sarà poi l’architetto Michele Ottomanelli, direttore tecnico SAIE oltre che docente a contratto del Politecnico di Milano.

Entra quest’anno a far parte del tavolo dei giurati Laura Tiburzi, architetto, BIM Consultant di EY e responsabile Italia di Women In BIM, la community che promuove l’immagine delle donne nel mondo dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni. Con una doppia laurea in Architettura e Ingegneria Edile, ha maturato la sua esperienza studiando e lavorando per aziende internazionali in Europa e in Asia, progettando edifici di svariate tipologie.

I candidati hanno tempo fino al 27 settembre 2024 per inoltrare il proprio progetto e concorrere così al premio. Info su bando, modalità di partecipazione e altre informazioni utili a questo link.

In Primo Piano

Webuild testa la resistenza al fuoco del calcestruzzo. Ricerca in collaborazione con Polimi

Il calcestruzzo non è un materiale inerte. Ha una composizione viva, che interagisce con l'ambiente in cui si trova, con gli agenti atmosferici a...

Autovictor, ponte di innovazione sul Po (e al GIS 2025)

Integrando SPMT e sollevamenti in tandem, grazie all’utilizzo di una Liebherr LTM1750 e di una Terex Demag AC 500, Autovictor ha proceduto con successo, in tempirapidi e...

Boral inaugura un hub per prefabbricati destinato al tunnel di Sydney

La società austrialiana Boral ha ufficialmente inaugurato un nuovo impianto di produzione di elementi prefabbricati presso lo storico sito di Emu Plains, nella zona...

Latest articles

Webuild testa la resistenza al fuoco del calcestruzzo. Ricerca in collaborazione con Polimi

Il calcestruzzo non è un materiale inerte. Ha una composizione viva, che interagisce con l'ambiente in cui si trova, con gli agenti atmosferici a...

Autovictor, ponte di innovazione sul Po (e al GIS 2025)

Integrando SPMT e sollevamenti in tandem, grazie all’utilizzo di una Liebherr LTM1750 e di una Terex Demag AC 500, Autovictor ha proceduto con successo, in tempirapidi e...

Boral inaugura un hub per prefabbricati destinato al tunnel di Sydney

La società austrialiana Boral ha ufficialmente inaugurato un nuovo impianto di produzione di elementi prefabbricati presso lo storico sito di Emu Plains, nella zona...

More articles

Federbeton si esprime in merito al Clean Industrial Deal sulla competitività di cemento e...

La filiera del calcestruzzo italiana si trova al crocevia di sfide epocali: la necessità impellente di decarbonizzare - dettata da normative nazionali sempre più...

In cava a Goito con l’escavatore cingolato JCB 370X

L’impresa veronese Speranza Giorgio, attiva da oltre quattro decenni nel settore agromeccanico e oggi protagonista nel movimento terra, ha scelto il nuovo escavatore cingolato...

Calcestruzzo “bioattivo” sperimentato dalla UPenn: miscela derivata da microalghe fossili eccelle nella cattura di...

Un team interdisciplinare dell’Università della Pennsylvania sviluppa una miscela cementizia innovativa per la stampa in 3D che unisce ispirazione biologica, ottimizzazione strutturale e sostenibilità...

Tag