sabato, Ottobre 18, 2025

Betonrossi, certificato CSC Bronze anche l’impianto di Cernusco sul Naviglio

Must read

Dopo la certificazione dell’impianto di Piacenza, ottenuta nel 2022, Betonrossi raddoppia, con l’ottenimento del Certificato CSC Bronze anche per l’impianto milanese di Cernusco sul Naviglio. L’annuncio arriva dal profilo Linkedin dell’azienda, che contiene anche alcune dichiarazioni importanti e dettagli di rilievo che sanciscono questo importante traguardo per il produttore italiano leader nello sviluppo di calcestruzzi preconfezionati all’avanguardia.

Betonrossi certificato CSC Bronze


“Questo nuovo importante riconoscimento è una chiara testimonianza dell’impegno Betonrossi verso pratiche sostenibili e di eccellenza nell’industria del calcestruzzo” ha dichiarato Cynthia Imesch, Coordinatrice e Responsabile della Sostenibilità del Concrete Sustainability Council.

Il Concrete Sustainability Council è un’associazione creata dai maggiori produttori mondiali di cemento e calcestruzzo, che ha promosso questa certificazione internazionale per valorizzare le pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale dell’intera catena di fornitura.

Betonrossi certificato CSC Bronze


Lo schema internazionale CSC certifica la gestione responsabile della produzione di calcestruzzo, promuovendo i valori di sostenibilità dell’industria e del prodotto con un approccio comune, neutrale e trasparente, per valorizzare un rigoroso sistema di tracciamento di tutte le attività e dei progressi compiuti.
In Italia è Federbeton ad occuparsi del supporto tecnico-applicativo alle aziende che intendono certificarsi e della gestione dei rapporti con gli organismi di certificazione.

Betonrossi certificato CSC Bronze


“Betonrossi Spa crede nelle pratiche sostenibili per il calcestruzzo e nell’importanza delle certificazioni – afferma Antonio Costa, amministratore delegato Betonrossi (Gruppo Cementi Rossi) – Queste rappresentano non solo un nuovo valore aggiunto per i nostri clienti, ma anche l’evidenza concreta dell’impegno a costruire un futuro più sostenibile”.

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag