venerdì, Ottobre 31, 2025

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Must read

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del costruttore sudafricano, che si affianca al consolidato comparto dei dumper articolati. Una gamma pensata per rispondere con precisione alle esigenze dei settori costruzioni e mining su scala globale.

Progettate per garantire robustezza strutturale e accuratezza operativa, le nuove macchine Bell esordiranno sui mercati emergenti dal terzo trimestre 2025 in configurazione Stage 3, mentre le versioni Stage V destinate a Europa e Nord America seguiranno successivamente. Tre i modelli previsti: G140, G160 e G200, tutti disponibili nelle varianti 4WD o 6WD.

Il modello G140, pensato per la manutenzione stradale e i cantieri di media entità, sarà protagonista dello stand Bell a Monaco. Il G160, con maggiore potenza e capacità, affronterà i lavori più impegnativi, mentre il G200 rappresenterà la soluzione per i grandi interventi di sbancamento e applicazioni estrattive.

La meccanica vede protagonisti i propulsori Cummins da 6,7 e 9 litri, abbinati alle trasmissioni ZF Ergopower e ZF cPOWER, con particolare attenzione alla compatibilità con carburanti alternativi come HVO e biodiesel B20. Un telaio monoblocco a collo d’oca, assi tandem rinforzati e cuscinetti sigillati completano un pacchetto progettato per resistere agli impieghi più gravosi.

Leggi anche: ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Non manca l’integrazione di automazioni intelligenti e sistemi di diagnostica avanzata, che ottimizzano i consumi e la gestione della macchina, elevando il comfort e la sicurezza dell’operatore.

I nuovi grader Bell saranno visibili presso il Padiglione C6, Stand 103 della fiera di Monaco. La redazione di Concrete News sta preparando, per i prossimi numeri, degli approfondimenti specifici su questa gamma e anche su quella dei dumper, che presenta una grande novità di prodotto.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag