sabato, Agosto 30, 2025

Nuovi leganti a basse emissioni: la ricerca di Alpacem con l’Università di Udine

Must read

Promuovere una filiera del cemento e del calcestruzzo più sostenibile, valorizzando sottoprodotti locali e riducendo drasticamente le emissioni legate alla produzione. È questa la direttrice tecnica del progetto sperimentale condotto da Alpacem Cementi Italia – parte del gruppo austriaco Wietersdorfer Alpacem – in collaborazione con il gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Udine, guidato dalla professoressa Giuliana Somma. L’iniziativa, denominata SITAR e finanziata dal programma europeo Interreg, esplora l’impiego di due materiali alternativi per sostituire parzialmente il clinker, principale responsabile delle emissioni di CO₂ nel processo di produzione del cemento.

Al centro della sperimentazione vi sono due risorse abbondanti e a basso impatto: gli scarti della pietra piasentina e la cenere derivata dalla lolla di riso. La prima, una roccia calcarea tipica del Friuli Venezia Giulia, genera una quantità significativa di materiale inutilizzato – pari a oltre il 50% in peso – durante le fasi di lavorazione. Grazie a un contenuto di carbonato di calcio (CaCO₃) superiore al 95%, tali residui possono sostituire efficacemente parte del calcare utilizzato nella formulazione del cemento, mantenendo prestazioni meccaniche compatibili con la classe di resistenza C30/37 e garantendo al contempo una riduzione sensibile delle emissioni.

La seconda risorsa investigata è la cenere di lolla di riso, sottoprodotto agricolo ottenuto dalla combustione del rivestimento esterno del chicco. Portata a una temperatura di 600°C, la lolla produce una cenere con oltre il 90% di silice reattiva (SiO₂), analogamente ai fumi di silice impiegati in ambito industriale. I test condotti hanno evidenziato una significativa efficacia pozzolanica nel medio-lungo periodo, con calcestruzzi che non solo rispettano, ma in alcuni casi superano, i requisiti prestazionali richiesti.

Stabilimento Alpacem Cementi Italia

“Questi studi dimostrano come la ricerca applicata possa tradursi in soluzioni concrete per la decarbonizzazione dell’industria dei materiali da costruzione – sottolinea Elvis Rosset, Responsabile del Laboratorio Qualità R&D di Alpacem Cementi Italia – L’integrazione di materiali alternativi rappresenta un doppio vantaggio: da un lato riduce le emissioni associate alla produzione, dall’altro valorizza scarti locali che, altrimenti, verrebbero smaltiti”.

Con il progetto SITAR, Alpacem Italia – insieme alle altre società di gruppo Alpacem Cementi Italia, Fanna Cementi Srl e Alpacem Calcestruzzi Italia Srl – conferma una strategia industriale orientata all’innovazione sostenibile e al rafforzamento delle filiere territoriali. Un contributo tangibile alla transizione ecologica di un settore che, per vocazione e responsabilità, deve oggi affrontare con strumenti concreti la sfida ambientale.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag