domenica, Marzo 23, 2025

Arriva in Puglia la seconda fabbrica automatizzata di conci prefabbricati

Must read

Roboplant, la “fabbrica delle meraviglie”, si potrebbe dire, considerata l’incredibile produttività, unitamente all’altissimo livello tecnologico espresso dallo stabilimento di Belpasso, inaugurato da Webuild solamente un anno fa per sostenere la realizzazione delle numerose opere all’interno dei cantieri ferroviari in cui il gruppo è impegnato in Sicilia. Ora una nuova iniziativa industriale del gruppo Webuild atterra nel Mezzogiorno, frutto dell’innovazione tecnologica e dell’eccellenza italiana nel settore delle infrastrutture.

Roboplant 2, nel comune di Bovino, in provincia di Foggia

Al confine tra Campania e Puglia, nel comune di Bovino il gruppo ha inaugurato un altro degli stabilimenti automatizzati più grandi al mondo per la produzione dei conci in calcestruzzo destinati al rivestimento delle gallerie dell’alta velocità Napoli-Bari. Grazie ai processi di produzione altamente automatizzati, questi elementi offrono una soluzione efficace per accrescere velocità ed efficienza dei lavori, assicurando un elevato livello di sicurezza per i lavoratori.

Leggi anche: CP Technology con Webuild aprirà la prima fabbrica di conci gestita da robot

Il nuovo impianto di Bovino, già ribattezzato Roboplant 2, rappresenta un’ulteriore evoluzione rispetto allo stabilimento di Belpasso, che pur ha già prodotto la ragguardevole cifra di circa 25.000 conci dalla sua inaugurazione ad oggi. Nell’area dello stabilimento siciliano è operativa anche Etnaplant, una seconda fabbrica che supporta Roboplant 1, a gestione sia manuale che automatizzata e, tra il 2025 e il 2026, diventerà operativo anche Roboplant 3 a Dittaino, in provincia di Enna. Queste tre fabbriche siciliane forniranno conci alle gallerie della direttrice ad alta capacità Palermo-Catania-Messina.

Nel complesso, si prevede che i quattro stabilimenti contribuiranno in totale alla creazione di circa 450 posti di lavoro, prevalentemente locali, tra assunzioni già realizzate e previste, consolidando l’impegno di Webuild per modernizzare le infrastrutture del Sud Italia. Con 19 progetti in corso che prevedono la costruzione di oltre 300 chilometri di nuove linee ferroviarie ad alta velocità ed alta capacità, il gruppo amministrato da Pietro Salini impiega ad oggi 7.500 persone, tra diretti e di terzi, con una filiera di 4.300 società partner da inizio lavori.

L’impianto di Bovino rappresenta un balzo in avanti nella tecnologia per la produzione di conci prefabbricati. Applica un elevato livello di automazione e utilizza robotica e intelligenza artificiale per raggiungere i massimi target di sicurezza e produttività “green”. Ogni 7 minuti verranno prodotti due conci, portando la capacità produttiva complessiva dell’impianto a 48 anelli al giorno. Questo permetterà di fornire oltre 1 milione di metri cubi di conci per le sei TBM previste per lo scavo dei tunnel Hirpinia e Orsara sulla linea Napoli-Bari.

Roboplant 2, organizzato su due linee gemelle automatizzate e indipendenti tra loro,
permetterà di lavorare in condizioni di massima sicurezza, velocizzando la fornitura ai cantieri dei conci prefabbricati, con un previsto aumento della produttività complessiva del 30% e una riduzione dell’impatto ambientale legato anche al mancato trasporto dei conci su lunghe distanze. Questo, unito all’efficienza energetica dell’impianto, eviterà l’emissione di circa 140 tonnellate di CO2 all’anno.

Il commento di Concrete News

Ci congratuliamo con Webuild e con le aziende che hanno reso possibile questo nuovo passo avanti per supportare i cantieri infrastrutturali ferroviari italiani, che hanno urgentemente bisogno di adeguarsi, soprattutto in termini di alta velocità e capacità, ad altri paesi dell’Unione che ci guardano sprezzanti dall’alto dei loro sistemi di intermobilità sviluppati, come ad esempio la Spagna, imprendibile con la sua rete ferroviaria più estesa di tutta Europa. Con questo articolo vi ripromettiamo di chiedere una visita ufficiale ad uno degli stabilimenti Roboplant di Webuild, per potervi fornire un report esclusivo direttamente dall’interno dei capannoni di questi gioielli tecnologici delle grandi opere. Ce la faremo? Continuate a seguirci per scoprirlo!

Leggi anche: Linea ferroviaria Palermo-Messina-Catania. Approderà a gennaio la seconda TBM dalla Cina

In Primo Piano

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

Latest articles

Scultura di ghiaccio e materia: il racconto ingegneristico della nuova pista da bob di...

Nella solennità delle Dolomiti ampezzane si compie una delle opere ingegneristiche più complesse e ambiziose del panorama sportivo internazionale: la nuova pista da bob,...

Develon raffina il concetto di visibilità con la Transparent Bucket 2.0

Nel panorama delle soluzioni tecnologiche applicate alle pale gommate, Develon introduce un’evoluzione progettuale che affronta con rigore una delle criticità operative più rilevanti: la...

Maestri della movimentazione di elementi precast: il grande know-how Autovictor

Tra le attività molteplici e diversificate del campione piemontese dell’heavy lifting spicca il know-how nella movimentazione e nel montaggio di elementi precast. Dal sopralluogo in cantiere, l’iter...

More articles

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del...

Yard Management firmato FasThink per il sito CNH di Jesi

CNH Industrial ottimizza la supply chain interna introducendo una piattaforma digitale di Yard Management nello stabilimento di Jesi, centro di eccellenza per la produzione...

Hopkins ritorna nel calcestruzzo con la forza delle macchine Liebherr

Dopo una parentesi lontana dal settore, la storica azienda britannica Hopkins Estates torna protagonista nel comparto del calcestruzzo preconfezionato affidandosi a una soluzione tecnologica...

Tag