mercoledì, Ottobre 1, 2025

Al via il 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri

Must read

Si aprono oggi a Catania i lavori del 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia, un evento storico che coincide con il centenario dall’istituzione dell’Albo degli Ingegneri. Con il titolo “Mete. 100 anni e oltre”, questo tavolo tecnico si propone di esaminare il passato glorioso della categoria e allo stesso tempo di delineare un futuro innovativo per l’ingegneria italiana.

Il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), Angelo Domenico Perrini, sottolinea l’importanza di questo anniversario: “In questo lungo periodo, l’Ingegneria e la figura dell’ingegnere si sono affermati come un punto di riferimento della società italiana. Il Congresso rappresenta un importante momento di riflessione sui temi che coinvolgono la nostra categoria e ha lo scopo di definire le linee guida per il futuro. La nostra finalità è quella di incidere sulle scelte del legislatore, suggerendo idee e modalità di attuazione per favorire lo sviluppo del Paese”.

“Siamo pronti ad accogliere questo evento importante per la categoria – sottolinea Il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania, Mauro Scaccianoce – Sarà un’occasione di incontro, confronto e condivisione di idee per professionisti, accademici e appassionati del settore. Condivideremo con i professionisti la guida al cambiamento verso un futuro migliore”.

Il Congresso sarà suddiviso in quattro moduli di discussione, “Green Building e transizione energetica”, “Ingegneria e fragilità del territorio”, “Equo compenso e codice dei contratti”, “Intelligenza artificiale e Industria 5.0”. I moduli saranno moderati dal giornalista Rai Gianluca Semprini.

Ad arricchire ulteriormente il dibattito, la partecipazione di numerosi ospiti prestigiosi, tra cui il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Presidente del Senato Ignazio La Russa, i Ministri Adolfo Urso e Nello Musumeci e molti altri rappresentanti di istituzioni e enti di rilievo.

Questo evento storico promette di essere un momento di riflessione e di prospettiva per l’ingegneria italiana mentre si guarda verso il futuro dei progetti e delle sfide in questi settori vitali.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag