domenica, Agosto 10, 2025

Al via il 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri

Must read

Si aprono oggi a Catania i lavori del 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia, un evento storico che coincide con il centenario dall’istituzione dell’Albo degli Ingegneri. Con il titolo “Mete. 100 anni e oltre”, questo tavolo tecnico si propone di esaminare il passato glorioso della categoria e allo stesso tempo di delineare un futuro innovativo per l’ingegneria italiana.

Il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), Angelo Domenico Perrini, sottolinea l’importanza di questo anniversario: “In questo lungo periodo, l’Ingegneria e la figura dell’ingegnere si sono affermati come un punto di riferimento della società italiana. Il Congresso rappresenta un importante momento di riflessione sui temi che coinvolgono la nostra categoria e ha lo scopo di definire le linee guida per il futuro. La nostra finalità è quella di incidere sulle scelte del legislatore, suggerendo idee e modalità di attuazione per favorire lo sviluppo del Paese”.

“Siamo pronti ad accogliere questo evento importante per la categoria – sottolinea Il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania, Mauro Scaccianoce – Sarà un’occasione di incontro, confronto e condivisione di idee per professionisti, accademici e appassionati del settore. Condivideremo con i professionisti la guida al cambiamento verso un futuro migliore”.

Il Congresso sarà suddiviso in quattro moduli di discussione, “Green Building e transizione energetica”, “Ingegneria e fragilità del territorio”, “Equo compenso e codice dei contratti”, “Intelligenza artificiale e Industria 5.0”. I moduli saranno moderati dal giornalista Rai Gianluca Semprini.

Ad arricchire ulteriormente il dibattito, la partecipazione di numerosi ospiti prestigiosi, tra cui il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Presidente del Senato Ignazio La Russa, i Ministri Adolfo Urso e Nello Musumeci e molti altri rappresentanti di istituzioni e enti di rilievo.

Questo evento storico promette di essere un momento di riflessione e di prospettiva per l’ingegneria italiana mentre si guarda verso il futuro dei progetti e delle sfide in questi settori vitali.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag