domenica, Luglio 6, 2025

A Vernasca è partita la sperimentazione CCS di Buzzi Unicem per un cementificio con processo “Zero CO2”

Must read


Sono stati rivelati, nel corso di un convegno a Roma, I risultati della sperimentazione pilota CCS (Carbon and Capture Storage) che vede protagonista Buzzi Unicem, con il proprio impianto di Vernasca (Pc). La sperimentazione è riferita al progetto Cleanker (Clean Clinker Production by Calcium Looping Process) e riguarda il primo impianto operativo di cattura e stoccaggio per CO2 in Italia, durante il processo produttivo di un cementificio.

“L’azione compiuta con questa sperimentazione tiene conto comunque dell’efficienza della produzione e dell’efficienza di resa del calcestruzzo stesso – ha sottolineato Luigi Buzzi, direttore tecnico e membro del Cda del gruppo – Per noi, l’impiego della CCS è un’opportunità in fase di sviluppo, con la prospettiva di poterla implementare su larga scala non prima del 2030”.

Il progetto Cleanker ha l’obiettivo dimostrare la tecnologia “Ca-Looping” per la cattura della CO2 in un cementificio. “Il processo di decomposizione del calcare che avviene nel calcinatore genera più della metà delle emissioni di CO2 prodotte in un cementificio – spiega Maurizio Spinelli del team Leap, un centro di ricerca partecipato dal Politecnico di Milano –  che quindi provengono prevalentemente dalla materia prima e in parte minore da processi di combustione”. 

La soluzione percorsa nell’impianto sperimentale di Vernasca per catturare la CO2 è quella di convertire il calcinatore da combustione ad aria a ossigeno puro, allo scopo di creare un flusso di CO2 già concentrato. Inoltre, un secondo reattore – il carbonatore – impiega una parte dell’ossido di calcio prodotto nel calcinatore per assorbire la CO2 residua generata dalla combustione del forno rotante. “Il processo di cattura utilizza come sorbente la stessa materia prima sfruttata per fare cemento, composta prevalentemente da calcio. Prima di essere inviato al forno per produrre cemento, il calcio circola diverse volte tra il calcinatore e il carbonatore – ha esemplificato ancora Spinelli – trasferendo la CO2 dai fumi del forno ad un flusso concentrato, idoeneo per le successive fasi di purificazione, trasporto e stoccaggio”. 

Nell’impianto di Vernasca, questa configurazione è stata testata per circa due anni, con risultati molto promettenti. I prossimi dieci anni saranno fondamentali, secondo gli esperti intervenuti al congresso romano, per dimostrare le potenzialità di realizzazione effettiva di questa tecnologia, implementando almeno cinquemila impianti di CCS in tutto il mondo, alcuni dei quali potrebbero essere basati proprio sulla tecnologia Ca-Looping, sviluppata grazie al progetto Cleanker.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag