lunedì, Maggio 19, 2025

A Bologna la logistica è green, con il contributo di Calcestruzzi e Italcementi

Must read

La logistica italiana diventa sempre più sostenibile e per raggiungere l’obiettivo di un equilibrio ambientale necessario a preservare il territorio, adotta procedure e materiali all’avanguardia. Il PULS è lo strumento di pianificazione, all’interno del PUMS, il Piano per la Mobilità Sostenibile con cui la Città metropolitana di Bologna intende proporre e definire le proprie strategie per il miglioramento, in termini di sostenibilità ambientale, della movimentazione e distribuzione delle merci in ambito urbano e metropolitano.
In questo contesto, si colloca la realizzazione di un centro logistico a Castel San Pietro Terme, in località Poggio Piccolo, il primo intervento di logistica Green della provincia di Bologna. Il Comune fa parte di uno dei quattro ambiti identificati dal PULS per localizzazione di nuovi insediamenti logistici e produttivi, al fine di ridurre le percorrenze dei veicoli sulla viabilità locale e aumentare la competitività del territorio.
L’hub in costruzione è un cantiere di Green Logistic LEED Gold che si sviluppa su un’area complessiva di 136.900 mq, con una superficie di oltre 65.000 mq per la cui pavimentazione interna ed esterna, per rispettare i requisiti LEED, è stato utilizzato il cemento Termocem Green 42,5 N di Italcementi, un cemento di altoforno ad alta resistenza normalizzata (classe 42,5) con un contenuto di materiale di riciclo pre-consumo superiore al 30%, fornito per questa commessa dalla cementeria di Novi Ligure.

Le certificazioni ambientali per hub logistici e magazzini valutano l’immobile in termini di sostenibilità ambientale e sono incentrate principalmente sull’efficienza energetica dell’immobile, considerando anche un’ulteriore varietà di elementi, quali la riduzione delle emissioni di CO2, la gestione delle risorse idriche, la salubrità e la riciclabilità dei materiali e delle risorse impiegate per la costruzione dell’edificio, il progetto e la scelta del sito, ecc. In particolare, la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) richiesta dalla Committenza, la società specializzata nella gestione di fondi immobiliari DEA Capital Real Estate SGR, per conto del Fondo GO Italia VII, rappresenta uno dei sistemi di certificazione volontaria maggiormente diffusi al mondo per la valutazione dell’edilizia sostenibile (green) di qualità riguardanti tutto il ciclo di vita dell’edificio, dalla progettazione alla costruzione.


Figura 11 – General Contractor per conto della Committenza – è una società di Real Estate Development, parte del Gruppo Cordifin, che opera nel settore immobiliare, industriale e delle energie alternative, sul territorio nazionale, occupandosi prevalentemente della realizzazione di interventi di logistica per conto di fondi di investimento italiani e stranieri. “Realizzeremo un completo sistema di ciclabili che favorirà la mobilità sostenibile e riqualificherà il verde pubblico sulle aree verdi già esistenti nel comparto produttivo-logistico – spiega l’ingegner Enrico Cattini, Project Manager Logistica di Figura 11 – Per quanto riguarda la pavimentazione interna ed esterna dell’edificio, realizzata in calcestruzzo armato con rete e fibre di polipropilene, sono stati forniti da Calcestruzzi circa 12.000 mc di calcestruzzo Pavimix, il cui mix design è stato confezionato con il cemento green Termocem Green 42,5 N di Italcementi per rispettare i requisiti LEED”.

(l’articolo completo – fonte Atecap/Italcementi – sul prossimo numero di Concrete News)

In Primo Piano

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

Latest articles

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

More articles

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Assemblea Unacea 2025, l’eccellenza delle macchine da costruzione italiane continua a rafforzare il mercato

Il settore resiste e continua a dimostrarsi solido e dinamico, con un accento di forza espansiva che si deduce chiaramente dal primo trimestre dell'anno...

Diga Foranea, si procede “spediti”. La nota del Consorzio Per Genova Breakwater

Proseguono i lavori relativi alla costruzione della nuova Diga Foranea di Genova. Una nota emessa dal Consorzio Per Genova Breakwater informa che il cantiere procede a...

Tag