lunedì, Novembre 3, 2025

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Must read

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell’industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell’isola hanno accesso a una risorsa preziosa: un cemento a bassa emissione di CO2 certificato CVT (Certificato di Valutazione Tecnica).

Questo prodotto innovativo è reso disponibile dalla cementeria Italcementi, situata a Samatzai, in provincia di Cagliari. Conosciuto con il nome commerciale “Duracem”, questo cemento è classificato come CEM II/C-M (P-LL) 32,5 R e presenta una composizione unica che lo rende eccezionalmente sostenibile. La sua particolarità risiede nell’uso di una quantità inferiore di clinker, il semilavorato ottenuto dal processo di cottura delle materie prime, e una maggiore percentuale di pozzolana naturale, un elemento naturale con proprietà ecocompatibili.

Ciò che rende questo prodotto davvero straordinario è il suo impatto ambientale notevolmente ridotto. Il cemento Duracem vanta infatti un’impronta carbonica inferiore del 19% rispetto ai cementi tradizionali. Tuttavia, questa riduzione delle emissioni non compromette affatto la qualità e la durabilità del materiale, mantenendo gli stessi standard elevati richiesti nel settore delle costruzioni.

L’introduzione di questo cemento a bassa CO2 rappresenta una significativa pietra miliare nella ricerca di soluzioni più sostenibili per l’industria delle costruzioni. Il settore edile è da tempo sotto i riflettori per le sue implicazioni ambientali, e l’introduzione di prodotti come Duracem dimostra l’impegno dell’isola nella promozione di una costruzione più ecocompatibile.

Questo passo avanti non solo ridurrà l’impatto ambientale delle costruzioni in Sardegna, ma potrebbe anche aprire la strada a ulteriori innovazioni e sviluppi nell’industria edile.

In Primo Piano

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Latest articles

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

More articles

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Tag