venerdì, Novembre 28, 2025

Edilizia: da ENEA nuovo materiale low-cost altamente isolante

Must read

Un materiale innovativo per l’edilizia dai costi competitivi, dotato di alti livelli di isolamento termico e acustico, grande resistenza al fuoco e alle sollecitazioni meccaniche e con caratteristiche tali da renderlo adatto ad essere utilizzato in altri settori. È quanto hanno brevettato con il nome BIOAERMAC i ricercatori ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), che lo hanno sviluppato nell’ambito del progetto INNCED, finanziato dal PoC ENEA 2019, in collaborazione con Fluorsid SpA, azienda italiana leader mondiale nella produzione di derivati inorganici del fluoro.

Nel settore edilizio, sia per edifici di nuova costruzione che per attività di restauro e ripristino, l’affidabilità e l’efficacia di un manufatto dipendono da requisiti tecnici, quali la resistenza al fuoco, la capacità di isolamento termo-acustico, la leggerezza, la resistenza agli urti; non solo quindi dalla prestazione meccanica dei materiali, che per lungo tempo è stato l’unico parametro di valutazione”, spiega Piero De Fazio, ricercatore ENEA e ideatore del brevetto insieme ai colleghi di un team multidisciplinare composto da Corradino Sposato, Maria Bruna Alba, Andrea Feo e Giorgio Leter dei dipartimenti di Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili e di Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali. “Per i materiali sono importanti anche ulteriori requisiti in termini di sostenibilità ambientale ed economica come la durabilità, la salubrità, il recupero delle risorse e la possibilità di riciclo a fine vita. Nello sviluppo del brevetto abbiamo considerato ognuno di questi aspetti”, aggiunge De Fazio.

Nel materiale brevettato è stato utilizzato un sottoprodotto del ciclo produttivo dell’acido fluoridrico, l’anidrite, che costituisce uno dei principali asset di Fluorsid, mentre il miglioramento delle prestazioni energetiche è stato il fulcro della ricerca ENEA sui materiali compositi per l’edilizia.

Il prototipo di materiale innovativo per il settore edilizio ha un TRL4, possiede caratteristiche prestazionali allineate e in alcuni casi migliori di quelli dei competitor sul mercato e costituisce la base della collaborazione con Fluorsid, finalizzata a un ulteriore sviluppo della ricerca condotta fino a TRL6, ovvero come tecnologia dimostrata all’interno di un impianto pilota”, conclude De Fazio.

Fluorsid crede fortemente nella ricerca finalizzata allo sviluppo di prodotti innovativi e sostenibili”, spiega Luca Pala, Direttore Ricerca & Sviluppo di Fluorsid. “La collaborazione con ENEA – aggiunge –  permette di puntare alla realizzazione, nel prossimo futuro, di un manufatto altamente prestante e sostenibile, ottenuto con forte risparmio di anidride carbonica. Siamo convinti che questo tipo di progetti sia cruciale per costruire sinergicamente un futuro migliore per tutti, improntato al rispetto dell’ambiente e all’individuazione di alternative in grado di ridurre gli impatti”.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag