giovedì, Agosto 28, 2025

I prodotti ambientalmente preferibili di Sipe Prefabbricati

Must read

SIPE (Società Industriale Prefabbricati Edili), azienda veneta del Gruppo ICM, realizza edifici prefabbricati industriali, commerciali e direzionali. Le tipologie, prodotte dal 1963, garantiscono la realizzazione di strutture flessibili, mono e pluripiano, economiche e durevoli.

Con una produzione annua di oltre 30.000 m3 di strutture in calcestruzzo e pannelli di tamponamento, SIPE occupa una posizione di rilievo nel mercato del Nord Italia. Lo stabilimento di Almisano (VI) si sviluppa su 115.000 mq. Qui, nel rispetto delle nuove normative, investimenti in R&D e automazione, insieme a sofisticate linee di fabbricazione, ottimizzano la produzione.

Una delle realizzazioni di SIPE

SIPE provvede alla fornitura e posa di strutture prefabbricate, anche realizzando edifici “chiavi in mano”. Negli ultimi anni, accanto alla tradizionale produzione in Italia, l’azienda si è specializzata nella progettazione, attivazione e messa a regime di impianti di prefabbricazione all’estero.

SIPE è stata una delle prime aziende a raggiungere il traguardo del Sistema Qualità Certificato. Infatti già dal 1992 ha ottenuto dall’ICMQ – Istituto Certificazione Marchio Qualità (accreditato SINCERT) la certificazione di sistema qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001 per i settori “progettazione e produzione”, raggiungendo, nel 1996, anche l’analoga certificazione per i settori “trasporto e montaggio” di elementi prefabbricati in calcestruzzo.

Dopo il conseguimento, nel 2018, della Certificazione di Sistema Ambientale secondo la norma UNI EN 14001, SIPE ha raggiunto il traguardo dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) certificati da ICMQ. Nel 2021, l’azienda ha continuato il suo percorso di attenzione per l’ambiente, individuando, per le varie fasi del processo di acquisto, le soluzioni progettuali per prodotti più sostenibili durante il ciclo di vita. Ora i suoi prodotti sono considerati ambientalmente preferibili.


In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag