Dopo l’incendio propagatosi martedì notte sulla pila 13 del nuovo viadotto che andrà a sostituire il ponte Morandi di Genova, il crono-programma potrebbe subire una dilatazione temporale. Le fiamme hanno colpito sia le impalcature che le casseforme, oltre naturalmente ad avere alterato il calcestruzzo già gettato. I tecnici di Salini Impregilo e Fincantieri sono già al lavoro per studiare la modalità di smontaggio delle impalcature, sulle quali non è più possibile salire per ragioni di stabilità. Poi, verranno compiuti gli esami tecnici sul calcestruzzo: è probabile che la porzione superiore della pila debba essere rifatta, con un possibile allungamento dei tempi di ricostruzione dell’infrastruttura di 15-20 giorni.
Possibile ritardo nella conclusione dei lavori dopo l’incendio della pila 13 del nuovo viadotto Polcevera

In Primo Piano
A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...
i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...
Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate
Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...
A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo
Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...
Latest articles
A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...
i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...
Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate
Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...
A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo
Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...
More articles
Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda
A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...
“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...
Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...
Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...
Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...