martedì, Luglio 1, 2025

Gaetano Manfredi, un Ministro che conosce bene le opere pubbliche e il mondo dell’Università

Must read

Il neo-ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi è una persona di elevata competenza messa nel posto giusto. Rettore dell’Università Federico II di Napoli, conosce bene il settore delle costruzioni e delle infrastrutture oltre a essere un grande esperto di calcestruzzo. Tra le sue prime parole, un monito sul bisogno di un «grande investimento sui giovani», affinché «le migliori energie italiane e anche estere trovino casa nei nostri atenei e nei nostri enti di ricerca. Servono più fondi, conosciamo bene la situazione difficile della finanza pubblica ma università e ricerca non possono essere la Cenerentola del Paese»,

Nato il 4 gennaio 1964 a Ottaviano (Napoli), è attuale presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui), un incarico che ricopre dal 2015, dopo la riconferma dello scorso anno. Nel suo curriculum è stato anche dottore di ricerca in Ingegneria delle strutture e ha ottenuto una borsa di studio post-dottorato nel 1994. È stato ricercatore e poi professore in Tecnica delle costruzioni e nel 2000 è diventato professore ordinario sempre alla Facoltà di Ingegneria della Federico II. Il suo mandato da rettore a Napoli scadrebbe l’anno prossimo, il 31 ottobre 2020.

Nella sua attività accademica ha svolto attività di ricerca di tipo teorico e sperimentale sul comportamento non lineare di strutture composte in acciaio-calcestruzzo, sul comportamento sismico di strutture murarie, sulle strutture in materiale polimerico e composito, sul rischio sismico di impianti industriali, sui sistemi di monitoraggio avanzati, sulla vulnerabilità e la riabilitazione dei beni culturali, sull’innovazione tecnologica nell’ingegneria strutturale.

Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca

In Primo Piano

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

Latest articles

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

More articles

Atecap, l’Assemblea conferma Ruggiu alla Presidenza per il biennio 2025–2027. Squadra rinnovata e rilancio...

L’Assemblea dei soci di Atecap – Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato – riunitasi oggi nella prestigiosa cornice di Palazzo Colonna a Roma, ha...

Ponte Gordie Howe International in fase conclusiva: lasciano il campo le gru a torre

Per cinque anni hanno vegliato sul Detroit River, come sentinelle d’acciaio, accompagnando con precisione chirurgica la lenta, incessante ascesa dei piloni di sostegno del...

Pala gommata Hyundai HL955A al servizio del recupero e riciclo di inerti

Nell’impianto di recuperi e riciclo gestito dal’impresa Apicella, nel salernitano, una pala caricatrice gommata Hyundai HL955A sta lavorando a ritmi serrati, impegnata nelle operazioni...

Tag