venerdì, Agosto 29, 2025

L’ECCELLENZA DI ITALCEMENTI E MARIOTTI FULGET SCELTA PER IL RESTYLING DELLA METROPOLITANA DI AMSTERDAM

Must read

L’eccellenza di Italcementi e Mariotti Fulget è stata scelta e premiata nell’ambito della realizzazione delle nuove fermate della linea metropolitana Oostlijn di Amsterdam. Il prodotto utilizzato per la pavimentazione delle fermate è il cemento bianco i.design ROCCABIANCA di Italcementi ad altissima resistenza, formato da marmo italiano e granito tedesco vibro-pressato contraddistinto da una elevata compattezza e resistenza all’usura. 

La nuova fermata “A” della Metro Oostlijn a Nieuwmarkt, Amsterdam (Olanda)

La “regia” del progetto è stata affidata dallo studio olandese Group A Architects di Rotterdam, che si è aggiudicato il Frame Award del 2019 come Governmental Interior of the Year per la ristrutturazione e l’ammodernamento di questo importante progetto pubblico olandese. La collaborazione con la Mariotti Fulget – per la sua profonda conoscenza dei materiali, e già fornitore per il progetto – è stata fondamentale nell’opera di pavimentazione di tutte e 16 le stazioni della storica linea. Mariotti Fulget produce lastre altamente resistenti in conglomerati cementizi con marmi, graniti e pietre dure aggregati per l’edilizia civile e industriale dal 1926. Si tratta di un’azienda a conduzione familiare che ha unito l’avanguardia industriale tecnologica con un prodotto finito accuratamente realizzato da tre generazioni. Gli standard di produzione estremamente elevati e la costante ricerca qualitativa in campo estetico rendono l’azienda un riferimento internazionale indiscusso. Mariotti ha acquisito Fulget, la società che produce Silipol ereditando così il suo  brevetto nel 2010.

Tornando ai lavori delle nuove fermate della metropolitana
Oostlijn , lo studio Group A Architects ha saputo rendere contemporanei i nuovi spazi, lasciando il design oversize a fungere da sfondo minimalista e robusto ed eliminando il buio dalle nicchie con un buon orientamento della luce sia diretta sia indiretta sulle superfici.

Tenendo conto di queste forti caratteristiche originarie, è stato indispensabile non sconvolgere l’assetto tecnico ed estetico della “pavimentazione ruvida”, per riprodurre il quale lo studio Group A Architects non ha avuto dubbi nella scelta della Mariotti Fulget, che – grazie a un lungo e accurato lavoro di studi, ricerche e recupero – ha riprodotto fedelmente la pavimentazione, combinando inerti di granito ad altri materiali raffinati, creando così un luogo funzionale, ben organizzato e confortevole, ma anche molto elegante.

La produzione Mariotti Fulget ha tenuto presente i dettagli tecnici del traffico dei 200 mila passeggeri al giorno lungo la Oostlijn, facendo di questo grande landmark pubblico dalla struttura estesa, non solo un efficiente e moderno punto di riferimento cittadino, ma anche uno dei progetti architettonici di settore più interessanti e duraturi di sempre.

La gamma dei Bianchi Italcementi ha rappresentato la scelta ideale per l’architettura e la bioedilizia. I prodotti sono il frutto dell’intensa ricerca tecnologica e della sperimentazione di laboratorio finalizzate alla produzione di materiali che siano in grado di offrire le tradizionali caratteristiche prestazionali e di durabilità dei leganti Italcementi ma con in più il valore estetico di un bianco ineguagliabile, costante e stabile nel tempo.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag