martedì, Settembre 16, 2025

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Must read

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in ambito estrattivo. Concepita per rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità e produttività nei contesti operativi ad alta intensità, la nuova unità rappresenta il vertice della ricerca tecnologica del costruttore svedese nella gamma Q-Range a trazione elettrica, colmando il divario tra impianti mobili cingolati, soluzioni semoventi su ruote e stazioni fisse.

Il QH443E si configura come una macchina ibrida avanzata in grado di operare con alimentazione da rete esterna o tramite generatore di bordo, grazie all’integrazione di componenti interamente elettrici. Questa configurazione, unita a motori endotermici di ultima generazione compatibili con diesel o HVO (Hydrotreated Vegetable Oil), consente una sensibile riduzione dei consumi e delle emissioni acustiche e atmosferiche. Secondo i dati dichiarati dal costruttore, l’impiego del generatore di bordo permette di ottenere un risparmio fino al 25% nel consumo di carburante e una riduzione del 78% nell’utilizzo di olio idraulico rispetto ai modelli precedenti.

Frantoio a cono elettrico Sandvik QH443E

Il cuore operativo del sistema è affidato al frantoio Sandvik CH440 Hydrocone, equipaggiato con regolazione automatica Hydroset, controllo costante del profilo delle camere (CLP – Constant Liner Performance) e una trasmissione della potenza ottimizzata. Il nuovo sistema di automazione Optik, connesso alla piattaforma di monitoraggio remoto My Fleet, consente la gestione continua della macchina, con funzionalità di geo-fencing, diagnostica remota e supporto operativo in tempo reale. La qualità dell’output, la precisione del processo e l’affidabilità meccanica pongono il QH443E tra le soluzioni tecnicamente più evolute per la frantumazione secondaria e terziaria.

Particolarmente indicata per le attività in cave di grandi dimensioni e contesti estrattivi ad alta sollecitazione, la macchina è costruita attorno a un robusto telaio monoblocco e dotata di componenti premium. L’alimentatore a controllo elettronico, con sensore di livello e sistema di carico proporzionale, garantisce continuità operativa anche in condizioni di alimentazione variabile. L’interfaccia con la camera di frantumazione è inoltre coadiuvata da telecamere di sorveglianza per il controllo da remoto e da un accesso perimetrale di 270° per agevolare le operazioni di manutenzione ordinaria. Non mancano infine i dispositivi di sicurezza attiva e passiva, come i segnali acustici e visivi obbligatori, pensati per tutelare gli operatori in fase di esercizio.

In Primo Piano

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

Latest articles

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

More articles

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Codogno i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Tag