domenica, Ottobre 12, 2025

Reportage dal cantiere: sul prossimo numero di Concrete News i vantaggi della produzione di calcestruzzo in opera con gli impianti Kimera

Must read

La redazione di Concrete News si è recata nei giorni scorsi a Milano – nello specifico all’interno del quadrante nord-ovest milanese che comprende il quartiere Bovisa – dove è in atto un radicale processo di riqualificazione infrastrutturale e architettonica. Gilet, elmetto e scarpe infortunistiche sempre pronte nel nostro bagagliaio, ci siamo addentrati tra via Durando e via Andreoli, dove si stanno realizzando le opere urbanistiche primarie e secondarie funzionali alla costruzione di due nuovi studentati del Politecnico di Milano, in via di costruzione, che ospiteranno circa 600 studenti.

Con gli occhi sorpresi del giornalista tecnico appassionato di calcestruzzo, siamo stati accompagnati nella visita dall’impresa Schiavo & C., responsabile delle opere relative alla realizzazione dei sottofondi e delle pavimentazioni di tutta l’area, oltre che di altri lavori accessori, come i sottoservizi e la viabilità stradale. Grazie all’impiego di un miscelatore gravimetrico Kimera, l’impresa sta svolgendo un lavoro che richiede prerogative di precisione, affidabilità, qualità delle miscele e tempistiche serrate, dettate dal coordinamento lavori.

L’intervento, localizzato in una delle aree più strategiche del capoluogo lombardo – nodo di interscambio tra sviluppo edilizio, ricerca universitaria e trasformazione urbana – si caratterizza per l’elevata complessità esecutiva, sia per i vincoli logistici sia per la natura articolata dell’opera. La decisione di produrre calcestruzzo in cantiere, anziché affidarsi a forniture tradizionali, risponde a esigenze precise di flessibilità, continuità di getto e ottimizzazione dei tempi.

La macchina utilizzata consente di modulare i mix design in funzione delle specifiche prestazionali richieste, riducendo al minimo scarti, tempi di attesa e impatti ambientali legati al trasporto. Una tecnologia mobile ad alta efficienza, che permette di affrontare con maggiore reattività le fasi costruttive più sensibili, soprattutto in un contesto densamente urbanizzato come quello della Bovisa.

Il nostro approfondimento completo – in uscita sul prossimo numero cartaceo della rivista – entrerà nel dettaglio delle soluzioni tecnologiche adottate e del ruolo di questa scelta operativa all’interno della più ampia strategia cantieristica. Un reportage tecnico che racconta come, nel mondo del calcestruzzo, l’innovazione passa sempre più spesso dall’impiego di macchinari che rispondano alle esigenze della committenza e che si sappiano adattare a vari contesti operativi.

In Primo Piano

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Latest articles

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

More articles

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Mediapoint & Exhibitions a Inter Airport Europe, un “osservatore di sistema” per il futuro...

Negli spazi espositivi della Messe München è stata inaugurata ieri - e lo svolgimento si protrarrà fino a domani, 9 ottobre - la venticinquesima...

Il “Cuore” del Gemelli comincia a battere: al via il cantiere del maxi polo...

È partita la scorsa settimana l'avventura del centro Cuore (Cardiovascular Unique Offer ReEngineered), il grande progetto voluto dal Policlinico Gemelli - con il sostegno...

Tag