giovedì, Agosto 28, 2025

Bell Equipment pronta a svelare la nuova gamma di grader a Bauma 2025

Must read

Debutto ufficiale a Bauma 2025 per la nuova linea di grader firmata Bell Equipment, espressione di un progetto ingegneristico volto ad ampliare l’offerta del costruttore sudafricano, che si affianca al consolidato comparto dei dumper articolati. Una gamma pensata per rispondere con precisione alle esigenze dei settori costruzioni e mining su scala globale.

Progettate per garantire robustezza strutturale e accuratezza operativa, le nuove macchine Bell esordiranno sui mercati emergenti dal terzo trimestre 2025 in configurazione Stage 3, mentre le versioni Stage V destinate a Europa e Nord America seguiranno successivamente. Tre i modelli previsti: G140, G160 e G200, tutti disponibili nelle varianti 4WD o 6WD.

Il modello G140, pensato per la manutenzione stradale e i cantieri di media entità, sarà protagonista dello stand Bell a Monaco. Il G160, con maggiore potenza e capacità, affronterà i lavori più impegnativi, mentre il G200 rappresenterà la soluzione per i grandi interventi di sbancamento e applicazioni estrattive.

La meccanica vede protagonisti i propulsori Cummins da 6,7 e 9 litri, abbinati alle trasmissioni ZF Ergopower e ZF cPOWER, con particolare attenzione alla compatibilità con carburanti alternativi come HVO e biodiesel B20. Un telaio monoblocco a collo d’oca, assi tandem rinforzati e cuscinetti sigillati completano un pacchetto progettato per resistere agli impieghi più gravosi.

Leggi anche: ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Non manca l’integrazione di automazioni intelligenti e sistemi di diagnostica avanzata, che ottimizzano i consumi e la gestione della macchina, elevando il comfort e la sicurezza dell’operatore.

I nuovi grader Bell saranno visibili presso il Padiglione C6, Stand 103 della fiera di Monaco. La redazione di Concrete News sta preparando, per i prossimi numeri, degli approfondimenti specifici su questa gamma e anche su quella dei dumper, che presenta una grande novità di prodotto.

In Primo Piano

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Latest articles

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

More articles

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Tag