martedì, Aprile 29, 2025

Estrazione più sostenibile in miniera grazie al noleggio di CGT

Must read

Nel terzo episodio della seconda stagione della serie “Re-Evolution Technologiees”, CGT (Gruppo Tesya) mostra come il suo cliente Clariant, attivo nell’estrazione ed essiccazione di argilla per vari utilizzi, ha potuto operare un cambiamento produttivo di grande importanza grazie all’impiego dei mezzi movimento Caterpillar e alla tecnologia messi a disposizione da CGT. L’obiettivo dell’azienda chimica sarda era quello di passare dall’essicazione dell’argilla in forno a quella solare risparmiando molte risorse e abbattendo le emissioni.

La fortunata serie, prodotta da CGT – storica realtà italiana di vendita e noleggio che quest’anno celebra 90 anni di storia vissuti all’insegna dell’innovazione e guardando sempre al futuro – racconta, attraverso la voce dei clienti, le tecnologie e le innovazioni proposte dalla società che dal 1934 è dealer ufficiale del marchio Caterpillar in Italia.

Per questo terzo episodio è stata scelta un’azienda chimica, la Clairant, appunto, fondata nel 1995 e divenuta oggi leader globale in vari settori. Clariant ha la sua la business unit mineraria a S’Aliderru, in Sardegna. In questa miniera a cielo aperto, vengono estratti circa 600 mila metri cubi di materiali all’anno per la produzione di bentonite, una caratteristica argilla che, una volta trattata ed essiccata, trova la sua applicazione ideale nel mercato della fonderia. 

miniera noleggio CGT

“In passato, il materiale estratto a S’Aliderru veniva trasferito a 160 km dalla miniera, per essere essiccato nel forno del nostro impianto di Oristano – spiega Fabio Granitzio, Direttore tecnico Società sarda di Bentonite – Questo comportava importanti costi ed emissioni di CO2 dovuti al trasporto e al processo di essiccazione. Nel 2015, abbiamo perciò deciso di adottare su scala industriale il metodo dell’essicazione solare, che consiste nello stendere l’argilla in grandi piazzali, esponendola all’azione naturale del sole e del vento. Una soluzione efficace e soprattutto più sostenibile che ci consente di avere un prodotto di qualità massima e di ridurre fortemente le emissioni, tanto che pensiamo di approssimarci al Net Zero, obiettivo richiesto alla nostra unità dalla strategia aziendale, in largo anticipo rispetto al 2030. Ovviamente, quando ci siamo convertiti a questo metodo naturale, le nostre esigenze sono cambiate: il lavoro è diventato stagionale e per questo abbiamo scelto le macchine Cat Next Generation che sono versatili, efficienti e ci consentono di lavorare in miniera in inverno e nei piazzali di essicazione in estate. Inoltre, in miniera le macchine non possono mai fermarsi ed è di fondamentale importanza avere un’assistenza vicina e puntuale come quella di CGT che, attraverso la nuova filiale di Sassari, ci garantisce un servizio sul sito, affidabile e tempestivo”.

“Per monitorare consumi ed emissioni in stabilimento usiamo VisionLink, la piattaforma Cat che ci permette di analizzare e ottimizzare la produzione. Con i dati di VisionLink abbiamo calcolato che, da quando usiamo le macchine Cat, abbiamo avuto un netto aumento delle performance in termini di consumo per tonnellata movimentata – aggiunge Anna Murenu, Responsabile manutenzione impianti di Società sarda di Bentonite – Inoltre, teniamo sotto controllo anche le emissioni di CO2. In più, la piattaforma monitora i tempi di utilizzo delle macchine, aiutandoci a osservare i giusti tempi di riposo dei lavoratori. E non è tutto: per abbattere ulteriormente le emissioni, puntiamo a convertire l’intera flotta di macchine al biodiesel HVO, il cui processo produttivo riduce le emissioni di gas serra rispetto al diesel classico. Per questo, continuiamo a scegliere le macchine Cat Next Generation che hanno motori Stage V efficienti e capaci di tollerare al 100% l’utilizzo del biodiesel”.

“Per il nostro parco macchine – commenta Stefano Mura, Direttore Responsabile della miniera di S’Aliderru – che a oggi conta ben 12 mezzi, abbiamo scelto il noleggio CGT, perché per noi questa azienda è più di un semplice fornitore: è un vero partner tecnologico, presente e affidabile. Il noleggio ci permette di contare sempre su macchine di ultima generazione perfettamente in linea con le nostre esigenze. A breve, utilizzeremo Smart Rent, la nuova piattaforma dedicata al noleggio sviluppata da CGT che si basa su nuove tecnologie e integrerà ulteriormente i vantaggi che già abbiamo con il Cat VisionLink. Infatti, grazie ai dati che otterremo mediante una reportistica dedicata e personalizzata, potremo correggere comportamenti errati da parte degli operatori, ridurre al minimo i tempi di fermo macchina e aumentare ulteriormente il grado di disponibilità delle macchine così come la loro affidabilità”. 

In Primo Piano

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Latest articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

More articles

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Sogin, al via lo smantellamento del Radwaste nella centrale nucleare del Garigliano

Nella centrale nucleare del Garigliano, nel Comune di Sessa Aurunca (Caserta), sono iniziate le attività di smantellamento del vecchio sistema Radwaste, utilizzato durante l’esercizio...

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

Tag