giovedì, Ottobre 2, 2025

Holcim Italia introduce Dynamax, la nuova gamma di calcestruzzi ad alte prestazioni

Must read


Il portafoglio prodotti di Holcim Italia si arricchisce con una nuova gamma di calcestruzzi, progettati per fornire materiali innovativi e ad alte prestazioni, nell’ottica di ottimizzare e migliorare la qualità delle soluzioni innovative per l’edilizia.


L’introduzione del brand Dynamax si propone come l’ultima soluzione di Holcim Italia nell’offerta di sostenibilità, elevate performance e risparmio di risorse per diverse esigenze progettuali.

“Dynamax è un altro grande passo nella nostra strategia orientata a costruire il progresso per le persone e il pianeta. Insieme a EcoPact e ad EcoPlanet, Dynamax ci consente di offrire ai nostri clienti soluzioni innovative e sostenibili che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale garantendo allo stesso tempo prestazioni eccellenti”, ha dichiarato Calogero Santamaria, amministratore delegato di Holcim Aggregati Calcestruzzi.

Le elevate prestazioni del prodotto Dynamax, che offre resistenze da C60/75 fino a C120/135, consentono di utilizzare minori quantitativi di materiale, aumentando la volumetria degli spazi abitabili e riducendo di conseguenza l’impronta di carbonio complessiva dell’edificio. Il risultato è una maggiore versatilità di progettazione e la realizzazione di strutture più leggere, senza compromettere le prestazioni della costruzione.

L’esempio più recente di applicazione di Dynamax risiede nella realizzazione dell’edificio che ospiterà la nuova sede di Snam, nell’ambito dell’intervento di rigenerazione urbana Symbiosis – progettato da Covivio, una delle principali società immobiliari in Europa – che trasforma un’area storicamente strategica per lo sviluppo economico di Milano con vocazione industriale e produttiva in un nuovo polo urbano mixed use.

Holcim Italia ha fornito Dynamax XC3 C 70/85 SCC DMAX 16 all’impresa CMB, incaricata della realizzazione della struttura, per i pilastri che reggeranno una superficie complessiva di circa 19.000 metri quadrati, composta da tre volumi sovrapposti articolati in 14 piani. Si tratta di un progetto integrato con la città e con il verde, volto a contribuire alla rigenerazione urbana dell’area a sud di Porta Romana, già in atto da diversi anni.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag