domenica, Aprile 6, 2025

Heidelberg Materials lancia evoBuild, il nuovo marchio globale per prodotti con materiali riciclati e a basse emissioni di CO2

Must read

Heidelberg Materials presenta evoBuild, il nuovo marchio globale riservato ai prodotti contenenti materiali riciclati e a basse emissioni di CO2. I prodotti evoBuild si distinguono per le caratteristiche di sostenibilità e ciascuno di essi deve soddisfare dei requisiti rigidi per entrare a far parte di questa gamma. Heidelberg Materials è la prima azienda nel settore dei materiali per costruzioni a utilizzare criteri standardizzati nel mondo per etichettare i prodotti sostenibili. Tutti i paesi del Gruppo inseriranno progressivamente i propri prodotti sostenibili nella gamma evoBuild.

“Dopo aver lanciato il nostro nuovo marchio aziendale Heidelberg Materials in più di 20 paesi, armonizzare a livello globale la nostra gamma di prodotti sostenibili è il successivo passo logico e riveste un significato importante – ha dichiarato Dominik von Achten, Presidente del Managing Board di Heidelberg Materials – Di recente abbiamo presentato il nostro marchio evoZero per il primo cemento Net-zero carbon captured al mondo. Adesso aggiungiamo evoBuild alla famiglia dei marchi evo, con una nuova veste per tutti i prodotti che si distinguono per lo speciale contributo alla riduzione della CO2 e per la circolarità. Una decisione che riflette inoltre la grande attenzione della nostra azienda all’offerta di soluzioni sostenibili per i nostri clienti”.

“Il lancio di evoBuild significa applicare criteri uguali e chiari per i prodotti sostenibili di tutte le aziende del Gruppo nel mondo. La coerente categorizzazione di evoBuild si basa sulla nostra strategia di sostenibilità e aumenta significativamente la trasparenza nei confronti dei clienti e degli stakeholder. Si tratta di un passo importante verso il conseguimento di uno dei nostri obiettivi fondamentali nel percorso verso il net zero; puntiamo infatti a generare il 50% dei nostri ricavi con prodotti sostenibili entro il 2030″, ha dichiarato Nicola Kimm, Chief Sustainability Officer di Heidelberg Materials.

I prodotti evoBuild saranno disponibili in tutte le linee aziendali e saranno a basse emissioni di CO2 (cemento e calcestruzzo), contenenti materiali da riciclo (calcestruzzo) o con entrambe queste due caratteristiche. I prodotti a basse emissioni di CO2 devono produrre una riduzione della CO2 pari ad almeno il 30% rispetto al valore di riferimento. I prodotti circolari devono contenere almeno il 30% di inerti riciclati, oppure devono ridurre la quantità di materiali di almeno il 30% – come, ad esempio, la malta speciale di Heidelberg Materials per la stampa di calcestruzzo in 3D.
Dopo il lancio del marchio evoZero, il primo cemento Net-zero carbon captured al mondo, avvenuto nel novembre 2023, evoBuild è il secondo marchio globale di Heidelberg Materials incentrato sulla sostenibilità.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Latest articles

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

More articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Tag