lunedì, Novembre 3, 2025

Heidelberg Materials lancia evoBuild, il nuovo marchio globale per prodotti con materiali riciclati e a basse emissioni di CO2

Must read

Heidelberg Materials presenta evoBuild, il nuovo marchio globale riservato ai prodotti contenenti materiali riciclati e a basse emissioni di CO2. I prodotti evoBuild si distinguono per le caratteristiche di sostenibilità e ciascuno di essi deve soddisfare dei requisiti rigidi per entrare a far parte di questa gamma. Heidelberg Materials è la prima azienda nel settore dei materiali per costruzioni a utilizzare criteri standardizzati nel mondo per etichettare i prodotti sostenibili. Tutti i paesi del Gruppo inseriranno progressivamente i propri prodotti sostenibili nella gamma evoBuild.

“Dopo aver lanciato il nostro nuovo marchio aziendale Heidelberg Materials in più di 20 paesi, armonizzare a livello globale la nostra gamma di prodotti sostenibili è il successivo passo logico e riveste un significato importante – ha dichiarato Dominik von Achten, Presidente del Managing Board di Heidelberg Materials – Di recente abbiamo presentato il nostro marchio evoZero per il primo cemento Net-zero carbon captured al mondo. Adesso aggiungiamo evoBuild alla famiglia dei marchi evo, con una nuova veste per tutti i prodotti che si distinguono per lo speciale contributo alla riduzione della CO2 e per la circolarità. Una decisione che riflette inoltre la grande attenzione della nostra azienda all’offerta di soluzioni sostenibili per i nostri clienti”.

“Il lancio di evoBuild significa applicare criteri uguali e chiari per i prodotti sostenibili di tutte le aziende del Gruppo nel mondo. La coerente categorizzazione di evoBuild si basa sulla nostra strategia di sostenibilità e aumenta significativamente la trasparenza nei confronti dei clienti e degli stakeholder. Si tratta di un passo importante verso il conseguimento di uno dei nostri obiettivi fondamentali nel percorso verso il net zero; puntiamo infatti a generare il 50% dei nostri ricavi con prodotti sostenibili entro il 2030″, ha dichiarato Nicola Kimm, Chief Sustainability Officer di Heidelberg Materials.

I prodotti evoBuild saranno disponibili in tutte le linee aziendali e saranno a basse emissioni di CO2 (cemento e calcestruzzo), contenenti materiali da riciclo (calcestruzzo) o con entrambe queste due caratteristiche. I prodotti a basse emissioni di CO2 devono produrre una riduzione della CO2 pari ad almeno il 30% rispetto al valore di riferimento. I prodotti circolari devono contenere almeno il 30% di inerti riciclati, oppure devono ridurre la quantità di materiali di almeno il 30% – come, ad esempio, la malta speciale di Heidelberg Materials per la stampa di calcestruzzo in 3D.
Dopo il lancio del marchio evoZero, il primo cemento Net-zero carbon captured al mondo, avvenuto nel novembre 2023, evoBuild è il secondo marchio globale di Heidelberg Materials incentrato sulla sostenibilità.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag