mercoledì, Settembre 17, 2025

Heidelberg Materials lancia evoBuild, il nuovo marchio globale per prodotti con materiali riciclati e a basse emissioni di CO2

Must read

Heidelberg Materials presenta evoBuild, il nuovo marchio globale riservato ai prodotti contenenti materiali riciclati e a basse emissioni di CO2. I prodotti evoBuild si distinguono per le caratteristiche di sostenibilità e ciascuno di essi deve soddisfare dei requisiti rigidi per entrare a far parte di questa gamma. Heidelberg Materials è la prima azienda nel settore dei materiali per costruzioni a utilizzare criteri standardizzati nel mondo per etichettare i prodotti sostenibili. Tutti i paesi del Gruppo inseriranno progressivamente i propri prodotti sostenibili nella gamma evoBuild.

“Dopo aver lanciato il nostro nuovo marchio aziendale Heidelberg Materials in più di 20 paesi, armonizzare a livello globale la nostra gamma di prodotti sostenibili è il successivo passo logico e riveste un significato importante – ha dichiarato Dominik von Achten, Presidente del Managing Board di Heidelberg Materials – Di recente abbiamo presentato il nostro marchio evoZero per il primo cemento Net-zero carbon captured al mondo. Adesso aggiungiamo evoBuild alla famiglia dei marchi evo, con una nuova veste per tutti i prodotti che si distinguono per lo speciale contributo alla riduzione della CO2 e per la circolarità. Una decisione che riflette inoltre la grande attenzione della nostra azienda all’offerta di soluzioni sostenibili per i nostri clienti”.

“Il lancio di evoBuild significa applicare criteri uguali e chiari per i prodotti sostenibili di tutte le aziende del Gruppo nel mondo. La coerente categorizzazione di evoBuild si basa sulla nostra strategia di sostenibilità e aumenta significativamente la trasparenza nei confronti dei clienti e degli stakeholder. Si tratta di un passo importante verso il conseguimento di uno dei nostri obiettivi fondamentali nel percorso verso il net zero; puntiamo infatti a generare il 50% dei nostri ricavi con prodotti sostenibili entro il 2030″, ha dichiarato Nicola Kimm, Chief Sustainability Officer di Heidelberg Materials.

I prodotti evoBuild saranno disponibili in tutte le linee aziendali e saranno a basse emissioni di CO2 (cemento e calcestruzzo), contenenti materiali da riciclo (calcestruzzo) o con entrambe queste due caratteristiche. I prodotti a basse emissioni di CO2 devono produrre una riduzione della CO2 pari ad almeno il 30% rispetto al valore di riferimento. I prodotti circolari devono contenere almeno il 30% di inerti riciclati, oppure devono ridurre la quantità di materiali di almeno il 30% – come, ad esempio, la malta speciale di Heidelberg Materials per la stampa di calcestruzzo in 3D.
Dopo il lancio del marchio evoZero, il primo cemento Net-zero carbon captured al mondo, avvenuto nel novembre 2023, evoBuild è il secondo marchio globale di Heidelberg Materials incentrato sulla sostenibilità.

In Primo Piano

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

Latest articles

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

More articles

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Codogno i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Tag