venerdì, Maggio 9, 2025

Operazione strategica, Drytech acquisisce il 50% di Teknachem SA

Must read

Teknachem Spa ha annunciato la cessione del 50% di Teknachem SA di Lugano a Drytech SA, in un’operazione strategica mirata a consolidare le risorse e le competenze tecniche delle due aziende nel campo dei prodotti speciali per i calcestruzzi.

L’operazione, frutto della volontà condivisa delle due aziende, permette loro di mantenere l’indipendenza, mentre simultaneamente sfruttano le conoscenze tecniche e i prodotti a marchio di entrambe le società. Drytech SA, leader consolidato a livello internazionale nel settore delle impermeabilizzazioni e dei risanamenti, apporterà la sua vasta esperienza al partenariato.

Teknachem Spa, con una consolidata presenza nel settore dei prodotti speciali per cementi e calcestruzzi, ha sviluppato nel corso degli anni tecnologie innovative focalizzate sulla durabilità delle opere in calcestruzzo. Tra i suoi prodotti di punta figurano pavimentazioni senza giunti come Floortek, il compound Aeternum che consente la formulazione di calcestruzzi ad elevata resistenza meccanica e permeabilità zero, e il recentissimo Aeternum HTE, un microcalcestruzzo in classe 14D incrudente, attualmente il prodotto più avanzato nel mercato antisismico.

La sinergia tra Drytech e Teknachem consente alle due aziende di arricchirsi reciprocamente, vantando un vasto patrimonio di tecnologie e prodotti unici nel panorama delle soluzioni di alta qualità per le costruzioni in calcestruzzo. L’organizzazione tecnico-commerciale congiunta delle due aziende presenta al mercato un pacchetto di soluzioni e prodotti dalle caratteristiche esclusive, con Drytech che introdurrà e svilupperà i prodotti e tecnologie Teknachem in Svizzera, nel nord Europa e in altri paesi in cui ha consolidato la sua presenza. Analogamente, Teknachem avrà accesso alle tecnologie e ai prodotti Drytech nei mercati di sua competenza.

Cantiere Bergamo

L’operazione ha già prodotto i suoi primi risultati con l’avvio di tre importanti cantieri per la realizzazione di vasche bianche, utilizzando il rivoluzionario Aeternumcal, un sistema concepito per offrire al mercato un calcestruzzo ad altissime performance, a permeabilità zero, resistente ai cicli di gelo e disgelo, a ritiro compensato, con il raddoppio delle resistenze meccaniche a parità di dosaggio di cemento e carbonatazione zero. Gli operatori delle due società sono già al lavoro, evidenziando l’efficacia immediata di questa partnership strategica nel settore dei calcestruzzi e delle costruzioni.

Cantiere Torino

In Primo Piano

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Latest articles

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

More articles

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Tag