mercoledì, Ottobre 1, 2025

“End of Waste”, il Decreto Milleproroghe allunga i termini di adeguamento alle autorizzazioni

Must read

All’interno del Decreto Milleproroghe 2023 n. 215 in vigore dal 31 dicembre, il governo rinvia alcuni termini legislativi in materia ambientale. Tra questi c’è anche il rinvio sull’adeguamento delle autorizzazioni e comunicazioni degli impianti di recupero inerti da costruzione e demolizione rispetto ai criteri End of Waste. Il termine è ora fissato al 4 novembre 2024. Un po’ di respiro, dunque, per le imprese del settore, in attesa dell’entrata in vigore del nuovo regolamento End of Waste, attualmente in consultazione presso la Commissione Europea.

Infatti, il 14 dicembre 2023, il Ministero dell’Ambiente ha provveduto a notificare a Bruxelles in Commissione Europea la bozza di regolamento nazionale sulla cessazione della qualifica di rifiuto per gli inerti da C&D, che sostituirà l’attuale (molto discusso) D.M. 152/2022.

È quindi aperta la cosiddetta fase di “standstill”, un periodo della durata di 90 giorni, nel corso della quale gli Stati Membri, i privati cittadini e, in generale, tutti i soggetti interessati possono presentare osservazioni o evidenziare eventuali criticità. Decorso tale termine, che scade il 15 marzo 2024, il provvedimento potrà essere definitivamente adottato dallo Stato italiano.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag