mercoledì, Settembre 17, 2025

Porti di Genova e Savona, 309 milioni per le infrastrutture nel bilancio previsionale del 2024

Must read

 L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, con le firme dei membri del Comitato di Gestione e del Commissario Straordinario Paolo Piacenza, ha presentato un prospetto di spesa per 309 milioni di euro per ulteriori interventi infrastrutturali del programma straordinario e ordinario all’interno del bilancio di previsione per il 2024.

Il commissario straordinario Paolo Piacenza

La squadra del Comitato di Gestione è composta da Rino Canavese, Giorgio Carozzi, Andrea La Mattina e per le Capitanerie di Porto dall’Ammiraglio Piero Pelizzari e dal Comandante Giulio Piroddi.

Palazzo San Giorgio a Genova, sede dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale

Le entrate tributarie per il 2024 sono previste a 57 milioni di euro, in linea con il trend dei traffici marittimi. Inoltre, la gestione del territorio demaniale prevede canoni concessori per un valore di 49,85 milioni di euro, registrando un aumento del 21,9% dovuto principalmente all’adeguamento ISTAT del 2023 e 2024.

Le entrate in conto capitale ammontano a 51,6 milioni di euro, con significativi contributi da parte del governo centrale e regionale per 20,9 milioni di euro e operazioni finanziarie pianificate per 29,52 milioni di euro, destinate a coprire progetti di grande infrastrutturazione.

Nel capitolo delle spese, il bilancio per il 2024 prevede spese correnti di 91,1 milioni di euro e impegni di spesa parzialmente dedicati a opere di 201,6 milioni di euro, di cui 176,3 milioni destinati a opere, fabbricati e manutenzioni straordinarie. Altri fondi sono destinati a rimborsi di mutui, investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali. Tra le spese correnti, spiccano quelle per i servizi di pubblica utilità, come la pulizia e la bonifica (12,5 milioni di euro), la vigilanza (4,95 milioni di euro) e le utenze portuali (1,3 milioni di euro).

I programmi per la realizzazione di opere includono interventi significativi nel Programma Ordinario, con un impegno di spesa di 41,2 milioni di euro per lo scalo di Savona/Vado Ligure e 22,7 milioni di euro per lo scalo di Genova. Gli interventi chiave per lo scalo di Savona/Vado riguardano la messa in sicurezza del Torrente Segno, la sistemazione idraulica del Rio Sant’Elena, i progetti di efficientamento della logistica agroalimentare e opere di sistemazione del versante in prossimità dell’accesso al Porto di Vado Ligure. Nel caso dello scalo di Genova, gli interventi principali comprendono la manutenzione di boe, fanali e segnalamenti, il rifiorimento della scogliera a protezione della viabilità portuale, e il ripristino del muro paraonde e allungamento del pennello ovest nella darsena tecnica.

In Primo Piano

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

Latest articles

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

More articles

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Codogno i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Tag