mercoledì, Ottobre 29, 2025

41° meeting associativo Federcomated. Focus sui bonus edilizia

Must read

Il 41° meeting associativo di Federcomated – Federazione Commercianti Cementi, Laterizi e Materiali da Costruzione Edili – sarà l’occasione per parlare di bonus edilizia. In un quadro normativo complesso si cercherà di fare chiarezza su un tema che può ancora svolgere un ruolo centrale nella ripresa del settore, in calo rispetto ai volumi straordinari dell’ultimo biennio 2022-2023.

Per assicurare stabilità agli operatori e ai proprietari è necessario definire il come e il perché di queste misure di incentivazione fiscale, anche nell’ottica di sostenere, nel medio-lungo termine, il percorso italiano verso un adeguamento sostenibile del parco edilizio nazionale. Ricordiamo che, attualmente, il patrimonio edilizio italiano residenziale è per circa il 75% composto da immobili appartenenti alle classi energetiche tra la G e la E; molto lontano, dunque, dai livelli richiesti dall’Ue in ottica “Case Green”.

Leggi anche: Rinnovare, cambiare, creare valore. Al X Convegno Sercomated il punto sulla rivendita edile

Esistono 13 miliardi di metri quadrati di abitazioni in Italia da ristrutturare. Un dato che non può assolutamente passare inosservato. In questa luce, ecco che il meeting di Federcomated, in programma nel pomeriggio di venerdì 29 novembre presso Palazzo Castiglioni, in Corso Venezia 47 a Milano, promette di essere un appuntamento fondamentale per tutti gli attori della filiera delle costruzioni.

Condurrà il convegno il presidente di Sercomated e Assoposa, Luca Berardo, mentre numerosi ospiti provenienti da associazioni di categoria, mondo politico e professionale interverranno per arricchire il panel di discussioni, tavole rotonde e presentazioni sul tema degli incentivi fiscali in materia edilizia. Per registrarsi all’evento è possibile mandare una richiesta all’indirizzo e-mail segreteria@federcomated.it

In Primo Piano

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Latest articles

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

More articles

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Atecap a Saie 2025. Sostenibilità, qualità e nuove regole al centro del confronto

La partecipazione di Atecap a Saie Bari 2025 ha offerto un’importante occasione di confronto sui temi che stanno ridefinendo il futuro del calcestruzzo e...

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Tag