sabato, Aprile 19, 2025

41° meeting associativo Federcomated. Focus sui bonus edilizia

Must read

Il 41° meeting associativo di Federcomated – Federazione Commercianti Cementi, Laterizi e Materiali da Costruzione Edili – sarà l’occasione per parlare di bonus edilizia. In un quadro normativo complesso si cercherà di fare chiarezza su un tema che può ancora svolgere un ruolo centrale nella ripresa del settore, in calo rispetto ai volumi straordinari dell’ultimo biennio 2022-2023.

Per assicurare stabilità agli operatori e ai proprietari è necessario definire il come e il perché di queste misure di incentivazione fiscale, anche nell’ottica di sostenere, nel medio-lungo termine, il percorso italiano verso un adeguamento sostenibile del parco edilizio nazionale. Ricordiamo che, attualmente, il patrimonio edilizio italiano residenziale è per circa il 75% composto da immobili appartenenti alle classi energetiche tra la G e la E; molto lontano, dunque, dai livelli richiesti dall’Ue in ottica “Case Green”.

Leggi anche: Rinnovare, cambiare, creare valore. Al X Convegno Sercomated il punto sulla rivendita edile

Esistono 13 miliardi di metri quadrati di abitazioni in Italia da ristrutturare. Un dato che non può assolutamente passare inosservato. In questa luce, ecco che il meeting di Federcomated, in programma nel pomeriggio di venerdì 29 novembre presso Palazzo Castiglioni, in Corso Venezia 47 a Milano, promette di essere un appuntamento fondamentale per tutti gli attori della filiera delle costruzioni.

Condurrà il convegno il presidente di Sercomated e Assoposa, Luca Berardo, mentre numerosi ospiti provenienti da associazioni di categoria, mondo politico e professionale interverranno per arricchire il panel di discussioni, tavole rotonde e presentazioni sul tema degli incentivi fiscali in materia edilizia. Per registrarsi all’evento è possibile mandare una richiesta all’indirizzo e-mail segreteria@federcomated.it

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

More articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Tag