venerdì, Settembre 12, 2025

41° meeting associativo Federcomated. Focus sui bonus edilizia

Must read

Il 41° meeting associativo di Federcomated – Federazione Commercianti Cementi, Laterizi e Materiali da Costruzione Edili – sarà l’occasione per parlare di bonus edilizia. In un quadro normativo complesso si cercherà di fare chiarezza su un tema che può ancora svolgere un ruolo centrale nella ripresa del settore, in calo rispetto ai volumi straordinari dell’ultimo biennio 2022-2023.

Per assicurare stabilità agli operatori e ai proprietari è necessario definire il come e il perché di queste misure di incentivazione fiscale, anche nell’ottica di sostenere, nel medio-lungo termine, il percorso italiano verso un adeguamento sostenibile del parco edilizio nazionale. Ricordiamo che, attualmente, il patrimonio edilizio italiano residenziale è per circa il 75% composto da immobili appartenenti alle classi energetiche tra la G e la E; molto lontano, dunque, dai livelli richiesti dall’Ue in ottica “Case Green”.

Leggi anche: Rinnovare, cambiare, creare valore. Al X Convegno Sercomated il punto sulla rivendita edile

Esistono 13 miliardi di metri quadrati di abitazioni in Italia da ristrutturare. Un dato che non può assolutamente passare inosservato. In questa luce, ecco che il meeting di Federcomated, in programma nel pomeriggio di venerdì 29 novembre presso Palazzo Castiglioni, in Corso Venezia 47 a Milano, promette di essere un appuntamento fondamentale per tutti gli attori della filiera delle costruzioni.

Condurrà il convegno il presidente di Sercomated e Assoposa, Luca Berardo, mentre numerosi ospiti provenienti da associazioni di categoria, mondo politico e professionale interverranno per arricchire il panel di discussioni, tavole rotonde e presentazioni sul tema degli incentivi fiscali in materia edilizia. Per registrarsi all’evento è possibile mandare una richiesta all’indirizzo e-mail segreteria@federcomated.it

In Primo Piano

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Bolzano i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Latest articles

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Bolzano i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

More articles

Kerakoll: annunciata acquisizione di PAC Technologies LLC

Kerakoll ha annunciato la finalizzazione dell’acquisizione del 100% del capitale sociale di PAC Technologies LLC, situata a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. La parte venditrice...

Dazi USA: rischio da 2,8 miliardi per l’export europeo di macchine da costruzione. Il...

Una (ennesima) decisione inattesa da parte dell’amministrazione statunitense rischia di colpire duramente il comparto europeo delle macchine Construction & Mining. Con l’estensione del campo...

Sandvik lancia il nuovo “electric train” per frantumazione e vagliatura mobile

Tre unità cingolate elettriche per ridurre i costi operativi, aumentare la produttività e minimizzare l’impatto ambientale nei grandi impianti di frantumazione e selezione degli...

Tag