martedì, Giugno 17, 2025

21WOL, l’ospitalità che unisce ha solide basi Leca

Must read

Il Sistema di consolidamento leggero dei solai Leca-CentroStorico è la soluzione scelta per il recupero statico e funzionale di un edificio nel quartiere milanese di Città Studi. Affidabilità strutturale, leggerezza, facilità e velocità applicativa in cantiere i motivi di una scelta vincente.

La riqualificazione degli edifici esistenti ha sempre l’obiettivo di migliorare le prestazioni strutturali e il comfort abitativo. A maggior ragione quando la riqualificazione comporta anche un cambio di destinazione d’uso, con nuovi livelli prestazionali da raggiungere sia dal punto di vista strutturale che da quello impiantistico. È questo il caso del recupero edilizio e della riconversione funzionale di un immobile nel centro di Milano, in via Nöe 24, in zona Città Studi.

L’edificio, edificato negli anni ’30 del Novecento, ha una storia legata agli Atenei presenti nel quartiere e nel corso della storia ha ospitato aule scolastiche, residenze per studenti e dormitori. Negli ultimi anni l’immobile è stato acquisito da Ricerca12 SpA che, su progetto architettonico dello Studio Roberto Murgia, ne ha fatto uno spazio dedicato all’ospitalità, trasformandolo in 21WOL, hotel con spazi eventi, coworking e bistrot. L’edificio oggi ospita circa 120 camere di design, camere per short e long stay (per studenti e non solo), 500 m2 di caffetteria-coworking e 800 m2 di giardino esterno aperto al pubblico, su una superficie lorda di circa 5.000 m2

Tra gli interventi di riqualificazione messi in atto per convertire l’edificio alla nuova destinazione, quello del consolidamento dei solai è stato uno dei più importanti, per il quale è stato determinante il Sistema di consolidamento strutturale leggero e antisismico dei solai Leca-CentroStorico sviluppato da Laterlite. Grazie a questo sistema, utilizzabile sui solai in legno, calcestruzzo, acciaio e in laterizio armato, anche tipo SAP, è possibile incrementare notevolmente la portata dei solai, migliorare il comportamento antisismico della struttura, incrementarne la rigidità limitando inflessioni e vibrazioni, migliorare l’isolamento termico, acustico e la resistenza al fuoco del solaio.

Il sistema di consolidamento leggero dei solai Leca-CentroStorico si basa sulla formazione di una nuova soletta in calcestruzzo leggero strutturale Leca, perfettamente interconnessa al solaio esistente grazie all’impiego di specifici elementi, i Connettori CentroStorico, disponibili nelle versioni Legno, Acciaio, Calcestruzzo, Chimico a cui si aggiunge lo speciale Connettore Perimetrale.

Per la ristrutturazione dell’edificio di via Nöe, l’impresa milanese Mangiavacchi Pedercini ha fatto affidamento sul sistema di consolidamento strutturale dei solai Leca-CentroStorico di Laterlite declinato nella versione con Connettore CentroStorico Chimico, soluzione tecnica affidabile e “non invasiva”. Dal punto di vista esecutivo, l’impresa aveva l’esigenza di consolidare i solai aumentandone la resistenza e rigidezza, incrementandone anche la portata, senza gravare sulla struttura esistente, eseguendo la connessione con il solaio esistente in maniera semplice e veloce.

L’impresa costruttrice ha quindi ritenuto vantaggioso, sia dal punto di vista cantieristico sia dal punto di vista tecnico, utilizzare Connettore CentroStorico Chimico, costituito da resine epossidiche bicomponenti di adeguata fluidità; è una soluzione tecnica certificata nelle prestazioni meccaniche dal Politecnico di Milano, e per le sue caratteristiche di bassa invasività risulta essere quella più vantaggiosa per applicazioni come quella in Milano Città Studi.

Connettore CentroStorico Chimico, infatti, può essere applicato a pennello, a rullo e anche nella modalità di posa per interventi su grandi superfici utilizzata nel cantiere di via Noe: il prodotto è stato posato tramite una speciale lancia a tramoggia in grado di proiettare l’adesivo epossidico sul supporto da consolidare, una tecnica che permette di intervenire con rapidità, facilità e pulizia.

Nel cantiere di via Nöe, Connettore CentroStorico Chimico è stato spruzzato sul solaio in laterocemento esistente, evitando di forare la struttura originaria per inserire i singoli connettori meccanicamente, ottenendo così un risultato affidabile e allo stesso tempo poco invasivo.

Sul supporto trattato con Connettore CentroStorico Chimico è stato poi posato il calcestruzzo leggero strutturale Leca CLS1400 su tutta la superficie interessata, realizzando uno spessore medio di 6/7 cm per una quantità di circa 82 m³.

LecaCLS 1400 è il calcestruzzo leggero strutturale ideale per la realizzazione di getti strutturali o solette collaboranti e dovunque in cantiere sia richiesto un calcestruzzo strutturale a elevata resistenza (25 MPa) e allo stesso tempo di basso peso specifico (1.400 kg/m³).

Delle operazioni sopra descritte si è occupata LecaService, la divisione di Laterlite che fornisce il servizio di posa in opera dei prodotti a base di argilla espansa Leca. Grazie alla leggerezza intrinseca, le soluzioni Laterlite hanno contribuito ad agevolare la logistica del cantiere: sia il calcestruzzo leggero strutturale a base di argilla espansa Leca, confezionato in pratici e maneggevoli sacchi, che il Connettore CentroStorico Chimico, fornito in comode latte, sono di facile stoccaggio e agevole movimentazione, consentendo massima rapidità e operatività sia in cantiere che negli approvvigionamenti.

Connettore CentroStorico Chimico, infatti,è particolarmente indicato per le commesse nelle grandi città, dove gli spazi e i tempi di cantiere sono ridotti, ma non solo: in tutta Italia le imprese dimostrano di apprezzarne l’affidabilità e la semplicità di posa in opera.

In Primo Piano

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

Latest articles

Dominik von Achten eletto nuovo presidente della GCCA

Presidente del consiglio di gestione di Heidelberg Materials, Dominik von Achten è stato ufficialmente nominato presidente della Global Cement and Concrete Association (GCCA) in...

Elettrificazione integrata, prestazioni elevate: la nuova frontiera della frantumazione mobile secondo Sandvik

Sandvik Mobile Crushing and Screening presenta il nuovo QH443E, impianto cingolato con frantoio a cono che inaugura una visione evolutiva del trattamento inerti in...

A Rimini nove cantieri estivi per l’adeguamento delle scuole del territorio

L’estate a Rimini si apre con un piano straordinario di lavori che coinvolge nove scuole del territorio comunale. Dopo l’approvazione, della scorsa settimana da parte della...

More articles

Iren Ambiente sceglie il noleggio a lungo termine Hitachi per la gestione dei suoi...

Nel particolare segmento operativo dei moderni impianti per il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti, aspetti quali l'efficienza della logistica interna e la continuità...

Niederstätter è Gold Dealer per il Nord Italia di Atlas Copco

La multinazionale Atlas Copco e la società Niederstätter hanno firmato un nuovo accordo di partenariato grazie al quale l’azienda altoatesina diventa “Gold dealer” del...

Automazione e robotica: il futuro della prefabbricazione in calcestruzzo su larga scala

Una nuova frontiera della prefabbricazione in calcestruzzo si sta consolidando nel cuore dell'Europa, dove una start-up svizzera sta reinterpretando il concetto di armatura strutturale....

Tag