sabato, Luglio 5, 2025

Una cassaforma arancione apre la strada all’agricoltura verde

Must read

Nell’ambito del collegamento stradale diretto tra la A35 e la RD201 in Alsazia, un sottopasso garantirà la continuità del collegamento dei terreni agricoli nei comuni di Reguisheim e Ensisheim. I lavori di costruzione di questo nuovo tratto di corsia lungo 2,2 km tra l’A35 e l’RD201 sono iniziati nella primavera del 2019 e saranno completati entro il 2022.

Il sottopasso avrà una larghezza libera di circa 10 m e un’altezza massima centrale di ca. 5,00 m. Il passaggio formerà un angolo di 89,153 ° con l’asse stradale che passa sopra. Per realizzare i due piedritti e le quattro pareti alari in cemento armato, il cliente abituale di PASCHAL,  l’impresa GFC di Colmar si affida a una combinazione di casseforme per pareti LOGO.3 e Multip, la piattaforma di lavoro multifunzione, per una postazione di lavoro ideale e sicura per la realizzazione di opere in calcestruzzo.

GFC utilizza circa 260 m² di cassaforma LOGO.3 e circa 30 metri lineari di piattaforma multip per 6 sezioni di calcestruzzo. L’impresa ha iniziato producendo le due spalle di 50 cm di spessore, ciascuna con due collegamenti a parete alare, formati e gettati in un unico ciclo.

PASCHAL ha sviluppato una proposta pratica per GFC per garantire il passaggio dalle pareti verticali di spalla alle pareti rastremate delle ali. E lo stesso per le staffe di supporto sulle due spalle. A tal fine è stata pianificata una soluzione in-system, utilizzando l’assortimento di pannelli disponibile con il sistema per pareti LOGO.3.

Al fine di mantenere esattamente l’inclinazione prescritta di 2,2 ° delle pareti alari, sono stati utilizzati puntelli regolabili per allineare i pannelli della cassaforma con una distanza libera di 54 cm alla base e una distanza di 35 cm alla sommità della parete. Degli intarsi sono stati utilizzati nella cassaforma per pareti per ottenere una finitura particolare della superficie.

Due piattaforme di lavoro montate ad altezze diverse sono state sufficienti per mettere in forma sia entrambe le spalle, con un’altezza massima di formatura di 6,05 m, sia le pareti alari, con altezza massima di formatura di 5,45 m.

La piattaforma di lavoro multifunzione soddisfa tutti i requisiti del BauBG (normativa tedesca delle costruzioni) e garantisce tempi di lavorazione rapidi per l’impresa edile. Le casseforme e le impalcature vengono assemblate e poi montate e smontate insieme. I pannelli si piegano per risparmiare spazio durante il trasporto e tutti i componenti necessari rimangono al loro posto. La cassaforma viene assemblata prima di essere montata, rapidamente e comodamente a terra. Questo evita situazioni pericolose durante il montaggio. Salire o scendere dalla piattaforma, posizionare e rilasciare i pezzi di collegamento, montare e rimuovere gli attacchi per la gru e rilasciare gli ancoraggi fissi, tutte operazioni eseguibili rapidamente e in sicurezza.

Una volta aperto, il Multip offre una immediata e massima sicurezza in cantiere. Ciò evita ritardi causati da montaggio e improvvisazioni in cantiere. Un posto di lavoro sicuro rende più veloce la gestione di accessori come pezzi di collegamento e le cravatte. Il completo coordinamento tra l’impresa di costruzioni e PASCHAL “ripaga” anche durante la realizzazione di questo progetto infrastrutturale. Tutti i requisiti speciali sono stati presi in considerazione durante la pianificazione della cassaforma e i piani di costruzione dettagliati hanno reso più facile la costruzione, spiega Mr. Olivier Four di GFC.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag