sabato, Gennaio 25, 2025

Autovictor apre HSE Academy & Consulting, eccellenza formativa per la sicurezza

Must read

Nell’Italia del lavoro in cantiere che ignora ancora (colpevolmente) l’importanza della sicurezza, nasce l’avanguardia di Autovictor HSE Academy & Consulting, a beneficio di chi crede ancora in un mondo di civiltà avanzata per chi opera nelle costruzioni nazionali. Si tratta, per lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti, di una nuova (e inedita) area operativa che offre a tutte le aziende di settore una scuola di formazione e un servizio di consulenza completo negli ambiti fondamentali della salute, della sicurezza sul lavoro e di una nuova cultura ambientale.
In Italia la sensibilizzazione ai temi della sicurezza sembra quasi all’anno zero, dopo la recente tragedia di Firenze che ha causato la morte di cinque operai, in un contesto di irregolarità e gestioni opache nel cantiere di costruzione di un supermercato. “In molti casi, in troppe circostanze, la sicurezza è vista ancora come un impedimento, un rallentamento burocratico, una spesa – rilevano con rammarico dalla sede operativa Autovictor di San Pietro Mosezzo (No) – Obiettivamente, la sicurezza richiede dei costi da sostenere, ma è altresì evidente come quest’ultima sia un valore aggiunto per la produttività di qualsiasi azienda, ben al di là degli obblighi di legge”. È partendo da questi presupposti che Autovictor – con la sicurezza eletta come uno dei più importanti valori aziendali – ha strutturato la nuova area operativa HSE Academy & Consulting, declinata nei due rami fondamentali della scuola di formazione per l’utilizzo delle attrezzature e del servizio di consulenza relativo a salute e sicurezza.

Ada Colombo 

Scelta necessaria
“Autovictor ha creato questo ramo d’azienda perché la necessità di fare formazione deve unirsi necessariamente a una presa di coscienza verso un lavoro responsabile – afferma Costanza Palermo, responsabile della Comunicazione per l’azienda novarese – Da anni investiamo ingenti risorse nella formazione e nella sicurezza sul lavoro e sull’ambiente; oggi abbiamo pensato di trasferire queste conoscenze anche verso realtà terze. Per raggiungere questo obiettivo, anziché appoggiarci a professionisti esterni, abbiamo preferito portare importanti figure professionali all’interno della nostra realtà e allargare questa consulenza a molteplici tipologie di aziende, anche avulse dallo specifico settore del sollevamento”.

Gianluca Santo 

Un passo in avanti
Autovictor da anni è accreditata dalla Regione Piemonte per quanto concerne l’erogazione dei corsi sulle attrezzature che includono l’intera famiglia delle gru mobili, le gru su autocarro, i carrelli elevatori industriali, i sollevatori telescopici fissi e rotativi e tutte le tipologie di piattaforme aeree per il sollevamento di persone. Tante tipologie di corsi che vengono erogati attraverso una precisa attività teorica e pratica.
Dalla fine del 2023 a questa attività più che collaudata si è unito il servizio di consulenza HSE. “Il consulente HSE è uno strumento necessario per raggiungere gli obiettivi di sicurezza e ambiente nel rispetto delle politiche aziendali e dei requisiti del quadro legislativo”, conferma l’architetto Ada Colomboconsulente di Autovictor. “Insieme alla scuola di formazione, attraverso lo sviluppo di questo nuovo ramo d’azienda, riusciamo a fornire un pacchetto completo di servizi per la sicurezza sui luoghi di lavoro alle aziende nostre clienti – conferma l’ingegner Gianluca Santo, HSE/RSPP di Autovictor -La nostra consulenza comprende anche la redazione dei documenti di valutazione dei rischi, dei documenti strumentali e il completamento di altri adempimenti indispensabili. Si tratta quindi di un servizio a 360° che si associa alla formazione”.
L’HSE si rivolge quindi a una platea molto ampia che spazia dal settore terziario a quello manifatturiero e industriale, dalla chimica alla moda. Come ribadisce Ada Colombo, “si tratta di un affiancamento alle aziende, che vengono supportate nel rispetto degli adempimenti di legge, offrendo un servizio completo di consulenza in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e formazione. In pratica siamo in grado di offrire una consulenza qualificata in supporto agli RSPP, e non solo, che svolgono questo incarico nelle più diverse realtà”.
L’Academy Autovictor può erogare anche diversificate tipologie di corso – dal corso lavoratori al corso preposto, dal corso dirigenti al corso lavori in quota o spazi confinati – che possono essere svolti anche presso le sedi dei clienti in tutta Italia.

Un approccio coinvolgente
“Quando si parla di sicurezza tutti i soggetti coinvolti sono responsabili, compresi gli stessi lavoratori – conclude l’ingegner Santo – La sicurezza funziona se quanti operano in azienda sono consapevoli del loro ruolo e collaborano con l’obiettivo di tutelare il lavoratore nel rispetto delle disposizioni di legge e delle misure definite dal datore di lavoro e messe a disposizione del lavoratore stesso. In sostanza il sistema sicurezza deve funzionare a tutti i livelli”.

In Primo Piano

Martedì 28 gennaio la presentazione dell’Osservatorio congiunturale Ance

Si terrà martedì 28 gennaio alle 10:30 presso la sede dell'Associazione nazionale costruttori edili (in via Guattani 16 a Roma) la presentazione dell’Osservatorio congiunturale...

Più intelligenza, più adattabilità: Liebherr rivisita la serie K di gru automontanti

L’edilizia moderna è caratterizzata da una crescente complessità. La domanda di macchine e attrezzature da costruzione (e relativi operatori specializzati) è in crescita, anche...
Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

Latest articles

Martedì 28 gennaio la presentazione dell’Osservatorio congiunturale Ance

Si terrà martedì 28 gennaio alle 10:30 presso la sede dell'Associazione nazionale costruttori edili (in via Guattani 16 a Roma) la presentazione dell’Osservatorio congiunturale...

Più intelligenza, più adattabilità: Liebherr rivisita la serie K di gru automontanti

L’edilizia moderna è caratterizzata da una crescente complessità. La domanda di macchine e attrezzature da costruzione (e relativi operatori specializzati) è in crescita, anche...
Nadeco rinnova consiglio direttivo

Nadeco rinnova il consiglio direttivo

Nuovo consiglio direttivo per Nadeco, l'associazione nazionale che rappresenta le aziende impegnate nella demolizione e nell'economia circolare per il settore costruzioni. Nel corso dell'ultima...

More articles

Proseguono i lavori sulla linea AV/AC Napoli-Bari. Pizzarotti guida l’avanzamento della galleria Orsara

Proseguono con determinazione i lavori sulla linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, con particolare attenzione alla galleria Orsara, in provincia di Foggia. L'impresa Pizzarotti...

Gli escavatori Hitachi nello sviluppo della zona industriale di Udine

Per la realizzazione della nuova via d'accesso alla zona industriale di Udine - opera attesa e necessaria per il capoluogo friulano, che risponde alle...

World of Concrete 2025: focus su automazione, sostenibilità, IA e nuove tecnologie

La 51ª edizione del World of Concrete, in programma dal 21 al 23 gennaio 2025, si conferma uno degli appuntamenti chiave per il settore delle costruzioni...

Tag