martedì, Novembre 28, 2023

Allarme maltempo, crolla un ponte nel parmense. Centro Italia in ginocchio

Must read

Le intense precipitazioni che hanno interessato in queste ore alcune regioni del Nord e Centro Italia stanno mettendo a dura prova infrastrutture e servizi. Particolarmente flagellate dagli eventi atmosferici sono il piacentino ed il parmense, che riversano in situazioni gravose, causate soprattutto dall’innalzamento dei corsi d’acqua che, in alcuni tratti, hanno straripato in corrispondenza di determinati comuni delle zone montane.

Il torrente Nure, affluente di destra del Po, ha raggiunto livelli record, straripando in alcuni punti a Farini e a Mareto, in provincia di Piacenza. Chiuso per evidente pericolosità il ponte.

Anche nella zona di Ferriere si sono verificati degli allagamenti e piccole frane a causa dell’acqua che scende verso valle attraverso i boschi. La situazione è monitorata dalla prefettura attraverso gli enti locali e le forze dell’ordine, ma siamo di fronte all’ennesima manifestazione violenta di un clima sempre più imprevedibile. Al momento non si registrano danni di grande entità o feriti, ma il livello di allerta resta alto, con le acque che sono ben oltre la “soglia rossa”.

A Parma risulta ancora disperso un uomo che è stato avvistato in situazione di difficoltà, aggrappato ad un tronco del corso d’acqua La Parma.

Sono state chiuse le scuole in ben 19 Comuni della provincia per l’allerta maltempo, mentre un ponte sul Taro, a Ozzanello nel comune di Terenzo in provincia di Parma è parzialmente crollato a causa della piena del fiume. Sempre a Parma sono stati chiusi i ponti dei Carrettieri e della Navetta, quest’ultimo ponte pedonale di recente costruzione.

Anche la Liguria e la Toscana sono sotto stretta osservazione, sempre a causa della furia incontrollata delle acque, che stanno provocando allagamenti ed esondazioni.

In Emilia Romagna l’allerta rossa continua fino a domani.

Desta molta preoccupazione il perdurare di manifestazioni meteorologiche a forte carattere di intensità. Stiamo assistendo ad eventi atmosferici gravi, che continuano ad abbattersi sul nostro paese innalzando la soglia d’attenzione sul rischio idrogeologico e idraulico.

In Primo Piano

Due pale gommate Hyundai al servizio del riciclaggio di inerti per la Frealdo Asfalti.

l riciclaggio degli inerti è un processo cruciale nell'industria delle costruzioni e dell'edilizia. Gli inerti, come ghiaia, sabbia, pietrisco e roccia frantumata, sono materiali...

Firmato l’Accordo di Coesione Governo-Regione Lazio. Oltre 2 miliardi per infrastrutture e viabilità

Risale a poche ore fa la notizia relativa allo storico accordo stipulato tra Governo e Regione Lazio relativo a fondi per lo sviluppo e...

HCME, la formazione di scena a Castel San Pietro Terme

Dal 6 al 10 novembre la sede Hitachi di Castel San Pietro Terme (BO) ha ospitato un corso tecnico sugli escavatori cingolati della serie...

Latest articles

Due pale gommate Hyundai al servizio del riciclaggio di inerti per la Frealdo Asfalti.

l riciclaggio degli inerti è un processo cruciale nell'industria delle costruzioni e dell'edilizia. Gli inerti, come ghiaia, sabbia, pietrisco e roccia frantumata, sono materiali...

Firmato l’Accordo di Coesione Governo-Regione Lazio. Oltre 2 miliardi per infrastrutture e viabilità

Risale a poche ore fa la notizia relativa allo storico accordo stipulato tra Governo e Regione Lazio relativo a fondi per lo sviluppo e...

HCME, la formazione di scena a Castel San Pietro Terme

Dal 6 al 10 novembre la sede Hitachi di Castel San Pietro Terme (BO) ha ospitato un corso tecnico sugli escavatori cingolati della serie...

More articles

Il volto milanese della riqualificazione urbana porta la firma di Holcim Italia

L'evoluzione urbana di Milano è testimoniata dall'inaugurazione, avvenuta qualche giorno fa, di Merlata Bloom, un vibrante lifestyle center che simboleggia la rinascita di un'area...

Nuova Diga Foranea, altro passo in avanti. Si può partire con la cantierizzazione dei...

Conclusasi la Conferenza dei Servizi nella giornata di oggi, è via libera ufficiale per la realizzazione nel porto di Vado Ligure delle opere temporanee...

Lombardia, accolto il ricorso di Assotir. Il Tar annulla l’obbligo di sensori per gli...

Giunge dal tribunale amministrativo regionale della Lombardia l'annullamento degli atti istituiti da Palazzo Marino che prevedevano il divieto di accesso nelle zone di area...

Tag