sabato, Settembre 23, 2023

Gruppo Gatti, a Cremona la “filiera digitale” del calcestruzzo per 11 impianti

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

A Cremona, in una zona alla periferia della città, da alcune settimane è entrato in funzione un nuovo impianto di betonaggio a tecnologia avanzata di cui è titolare il gruppo Gatti. “Attraverso un software riusciamo a controllare tutta la produzione da remoto, garantendo all’interno dell’impianto la massima efficienza e sicurezza operativa” assicura Corrado Gatti, che insieme ai fratelli Alvaro e Oberdan, con papà Andrea, ha costituito una realtà d’eccellenza nel settore dell’edilizia.

Il gruppo Gatti, realtà primaria in ambito nazionale nella produzione di calcestruzzo preconfezionato, oggi fa valere la sua forza sviluppando l’attività negli undici impianti distribuiti tra le province di Brescia, Mantova e Cremona. “I nostri siti produttivi sono tutti in rete – spiega Corrado Gatti – Da Lograto controlliamo ogni passaggio del processo produttivo, dalla selezione al trattamento del materiale e compreso il trasporto, conservando il dettaglio dei flussi in uscita e di quelli in entrata dai confini aziendali, ovviamente anche dal punto di vista economico”


La società di Lograto ha chiuso il bilancio 2022 con una crescita del fatturato da 51,6 a 64,8 milioni di euro, del margine operativo lordo da 9,94 a 11,17 milioni e, soprattutto, dell’utile netto da 7 a 9,8 milioni. La vendita di calcestruzzo resta l’attività trainante del gruppo Gatti (152 dipendenti) e vale quasi il 78% del monte vendite. Tuttavia, la società bresciana conta anche una significativa attività nella commercializzazione degli inerti (i ricavi 2022 superano i 6,58 milioni) e nelle «prestazioni» (posa in opera di pavimentazioni industriali e trasporto merci con l’ausilio di autobetoniere e autocarri) per conto terzi (7,96 milioni). Sulla cartina geografica della Lombardia, quindi, il gruppo conta undici impianti di betonaggio (Berlingo, Leno, Orzivecchi, Cazzago, Sabbio Chiese, Bedizzole, Castenedolo, Sarezzo, Calcinato, Cremona e Asola, a cui si aggiungono sei cave (Leno, Lograto, Orzivecchi, Poncarale, Cazzago e Calcinato) dedite all’estrazione e lavorazione di aggregati lapidei.

A proposito del progetto industriale intrapreso dalla famiglia Gatti, va anche detto che nell’ultimo anno, proprio nell’ottica di ammodernamento ed efficienza dei sistemi aziendali, sono stati sostenuti investimenti per quasi 4,2 milioni di euro, in cui rientrano anche le risorse destinate alla realizzazione a Orzivecchi di un impianto fotovoltaico con una potenza di 1.456 kWp “che ci consentirà di coprire l’85% del fabbisogno del sito stesso”, conferma Corrado Gatti. Lo scorso mese di giugno, inoltre, il gruppo Gatti ha portato a termine la fusione per incorporazione della Mascarini di Calcinato (realtà attiva sempre nella produzione di calcestruzzo preconfezionato).

(sintesi tratta dall’articolo di Erminio Bissolotti su “Il Giornale di Brescia“)

In Primo Piano

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

Latest articles

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

More articles

Geofluid 2023, le fondazioni speciali del mondo a Piacenza

Si è levato il sipario sul Geofluid 2023, a Piacenza Expo, nell’anno della ventiquattresima edizione e dei 45 di vita espositiva della manifestazione dedicata al settore drilling &...

Imer Connect, le macchine per calcestruzzo nell’era della connettività

Dalla schiera di macchine, attrezzature e soluzioni per l’edilizia di Imer, il fronte avanzato della tecnologia connettiva oggi porta l'identità di Koine Dual, la...

Le autobetoniere di Terex Advance utilizzeranno i motori a combustione interna a idrogeno di...

In data odierna, Cummins e Terex Advance, leader globale nella produzione di autobetoniere, hanno avviato una nuova collaborazione volta all’utilizzo di tecnologie e sistemi...

Tag