sabato, Settembre 23, 2023

Iniziate le operazioni di varo del ponte Nord al Waterfront di Genova

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Nella mattinata del 30 Giugno sono iniziati a Genova, nei cantieri del Waterfront di Levante, i lavori per il varo del ponte Nord durati 48 ore, che serve a collegare l’isolotto del padiglione Jean Nouvel (o padiglione B) alla terraferma.

Le operazioni sono state eseguite con l’ausilio di una gru fornita da Vernazza Autogru con una capacità di carico di 7546 tonnellate e hanno previsto il sollevamento e la posa dei tre conci del ponte fisso lungo 50 metri e dal peso complessivo di 350 tonnellate.

Il primo concio, quello più grosso, è quello della campata centrale e pesa 115 tonnellate. Esso è stato sollevato, ruotato di 240 gradi e posato sulle quattro pile di calcestruzzo sulle quali erano già pronti gli apparecchi di appoggio per l’impalcato metallico.

Il ponte è stato realizzato in acciaio su una soletta di calcestruzzo e sarà a due corsie, più un passaggio laterale per i pedoni. A fine luglio sarà carrabile e sarà in grado di sopportare qualsiasi peso.

A supervisionare i lavori c’era Pietro Piciocchi, Vicesindaco di Genova e Assessore ai Lavori Pubblici. “Oggi mettiamo un altro tassello fondamentale nel progetto del Waterfront che ha preso un’accelerata in queste ultime settimane. Dopo il varo del ponte sud un mese fa, il ponte nord consentirà il collegamento con la città delle palazzine, la futura fabbrica delle idee e il Jean Nouvel. Reggerà carichi significativi e garantirà la nuova viabilità che sarà completata per settembre per il Salone Nautico e l’assemblea nazionale Anci. Ringrazio tutti i tecnici del Comune e delle imprese private che stanno lavorando, anche con eventi in corso, come in questi giorni con l’Ocean Live Park del The Ocean Race” ha commentato.

In Primo Piano

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

Latest articles

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

More articles

Geofluid 2023, le fondazioni speciali del mondo a Piacenza

Si è levato il sipario sul Geofluid 2023, a Piacenza Expo, nell’anno della ventiquattresima edizione e dei 45 di vita espositiva della manifestazione dedicata al settore drilling &...

Imer Connect, le macchine per calcestruzzo nell’era della connettività

Dalla schiera di macchine, attrezzature e soluzioni per l’edilizia di Imer, il fronte avanzato della tecnologia connettiva oggi porta l'identità di Koine Dual, la...

Le autobetoniere di Terex Advance utilizzeranno i motori a combustione interna a idrogeno di...

In data odierna, Cummins e Terex Advance, leader globale nella produzione di autobetoniere, hanno avviato una nuova collaborazione volta all’utilizzo di tecnologie e sistemi...

Tag