sabato, Settembre 23, 2023

TeamSystem e le grandi imprese a confronto su digitalizzazione e PNRR

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Il 25 maggio scorso TeamSystem Construction, in collaborazione con il professor Aldo Norsa, ha organizzato un evento dal titolo “Innovazione e digitalizzazione dei processi nell’ambito di progetti PNRR”, un importante appuntamento pensato per mettere a confronto esponenti delle più importanti realtà imprenditoriali italiane sui temi delle trasformazioni in atto nel mercato delle costruzioni. Progettazione BIM, cantiere digitale e risorse umane sono stati i macro-temi al centro del dibattito

All’hotel Excelsior Gallia di Milano si sono date appuntamento molte eccellenze italiane del comparto ingegneristico e delle infrastrutture – dalla grande committenza ai docenti universitari, dagli studi di progettazione integrata ai general contractor fino a numerose imprese di primo piano. Le testimonianze in termini di innovazione e sviluppo nei processi del settore AEC (Architecture Engineering & Construction) hanno mostrato come la trasformazione digitale, anche a seguito del PNNR, sia ormai un processo ormai pienamente avviato e che pone al settore e ai suoi leader sfide del tutto nuove e impegnative, come hanno sottolineato, in apertura dell’evento, lo stesso Aldo Norsa e Fabio Cognolato, Sales Area Manager di TeamSystem Construction.

In questo contesto, è strategica la diffusione nel mondo delle costruzioni della metodologia BIM, che consente una gestione integrata di tutto il processo e può essere la via di accesso per la filiera nell’era digitale. Proprio sul tema del BIM e sulle opportunità che questa metodologia porta al comparto sono intervenuti i docenti Angelo Luigi Camillo Ciribini dell’Università di Brescia e Fabrizio Cumo dell’Università di Roma La Sapienza (direttore del Master in Digital Twin). Dalla teoria alla pratica, alcune realtà del settore hanno raccontato la loro esperienza diretta e come il BIM trova applicazione nella loro realtà. Sono intervenuti sull’argomento l’architetto Sara Busnelli e gli ingegneri Emiliano Capasso (Head of BIM di ACPV Architects), Patrizia Polenghi (presidente del Consiglio di Amministrazione di CEAS) ed Enrico Barbiero (direttore commerciale di Rizzani de Eccher).

Il BIM è solo una delle frontiere tecnologiche che oggi il mondo dell’edilizia ha a disposizione; anche Cloud, Mobilità e IoT sono ormai realtà in quello che si può definire “cantiere digitale”. Ne hanno parlato il dottor Gherardo Montemagni (Project Coordinator, The European House Ambrosetti) e l’avvocato Sara Valaguzza dell’Università degli Studi di Milano). Sul tema del cantiere digitale si sono poi confrontati gli ingegneri Alberto Parazzi (Partner & Managing Director, Eos Consulting), Ivan Bevilacqua (Head of Smart Infrastructures, Pizzarotti) e Francesco Folino (BIM Manager di Italferr).

Non solo tecnologia e digitale: una delle sfide riguarda anche le persone. Durante l’evento si è parlato di gestione delle risorse umane e di nuove competenze. Dopo l’introduzione di scenario a cura della dottoressa Martina Lusa (responsabile Dipartimento Engineering/Construction, Michael Page), tre rappresentanti di altrettante importanti imprese di costruzione hanno portato la loro esperienza: l’ingegner Raffaele De Bettin (consigliere di Amministrazione DBA Group), Sara Frassine (vicepresidente Group Development e Compensation, Maire) e Paolo Zaccarelli (direttore Risorse Umane e Organizzazione, CMB).
L’evento si è concluso con le riflessioni di Laura Rusconi Clerici, CEO di Tekne, ricordando come proprio gli incentivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) potranno contribuire allo sviluppo del settore nell’ambito della digitalizzazione, della formazione e delle competenze.

In Primo Piano

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

Latest articles

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

More articles

Geofluid 2023, le fondazioni speciali del mondo a Piacenza

Si è levato il sipario sul Geofluid 2023, a Piacenza Expo, nell’anno della ventiquattresima edizione e dei 45 di vita espositiva della manifestazione dedicata al settore drilling &...

Imer Connect, le macchine per calcestruzzo nell’era della connettività

Dalla schiera di macchine, attrezzature e soluzioni per l’edilizia di Imer, il fronte avanzato della tecnologia connettiva oggi porta l'identità di Koine Dual, la...

Le autobetoniere di Terex Advance utilizzeranno i motori a combustione interna a idrogeno di...

In data odierna, Cummins e Terex Advance, leader globale nella produzione di autobetoniere, hanno avviato una nuova collaborazione volta all’utilizzo di tecnologie e sistemi...

Tag