sabato, Settembre 23, 2023

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della Fiera di Genova, alla foce del torrente Bisagno.

I lavori, iniziati lo scorso luglio, prevedono 10 passaggi fondamentali che sono stati definiti dal Renzo Piano Building Workshop nel progetto presentato a Regione Liguria, Comune di Genova e Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale nell’ottobre 2017:

  1. Realizzazione della nuova Torre Piloti.
  2. Riorganizzazione dello specchio acqueo dello YachtClub Italiano.
  3. Realizzazione di un “canale-urbano” navigabile.
  4. Collegamento tramite ponte mobile di canale-urbano e il porticciolo Duca degli Abruzzi.
  5. Ricollocazione dei Circoli Nautici.
  6. Ampliamento dei Bacini di carenaggio e dei Riparatori navali
  7. Riorganizzazione della superficie delle strutture demolite in nuova superficie a destinazione residenziale, terziario e commerciale al dettaglio.
  8. Realizzazione di un sistema di movimentazione delle acque ferme del porto.
  9. Realizzazione di un parco lineare urbano da Porta Siberia a Punta Vagno.
  10. Prosecuzione della passeggiata a mare di Corso Italia fino al Porto Antico.

Sabato scorso, il 27 Maggio 2023, si è giunti ad una svolta storica per i cantieri genovesi, con l’allagamento – tramite 18 fori realizzati nella paratia di Ponente – dei canali che renderanno il Padiglione B un isolotto circondato dal mare.

I canali, che presentano una profondità di tre metri e mezzo e una capienza di 54mila metri cubi d’acqua, sono stati riempiti alla presenza di Sindaco e Vicesindaco di Genova, Marco Bucci e Pietro Piciocchi.

I lavori comunque non si fermano, con i quindici cantieri pubblici e privati che portano avanti questo grande progetto: i prossimi passi prevedono infatti la demolizione della paratia in calcestruzzo di Ponente, l’installazione del ponte mobile sul canale, il termine dei lavori al Palasport e la rimozione della paratia metallica di Levante.

Secondo Massimo Moretti, Amministratore Delegato di Cds – Società che sta portando avanti il progetto insieme al Comune di Genova – il Palasport e le residenze saranno consegnate entro Natale 2023, mentre i lavori di facciata dovrebbero essere pronti a giorni, in occasione dell’arrivo a Genova dell’Ocean Race.

Il Salone Nautico 2024, invece, dovrebbe sancire definitivamente la fine dei lavori del progetto completo.

In Primo Piano

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

Latest articles

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

More articles

Geofluid 2023, le fondazioni speciali del mondo a Piacenza

Si è levato il sipario sul Geofluid 2023, a Piacenza Expo, nell’anno della ventiquattresima edizione e dei 45 di vita espositiva della manifestazione dedicata al settore drilling &...

Imer Connect, le macchine per calcestruzzo nell’era della connettività

Dalla schiera di macchine, attrezzature e soluzioni per l’edilizia di Imer, il fronte avanzato della tecnologia connettiva oggi porta l'identità di Koine Dual, la...

Le autobetoniere di Terex Advance utilizzeranno i motori a combustione interna a idrogeno di...

In data odierna, Cummins e Terex Advance, leader globale nella produzione di autobetoniere, hanno avviato una nuova collaborazione volta all’utilizzo di tecnologie e sistemi...

Tag