mercoledì, Settembre 27, 2023

Cifa a tutta… Energya al Samoter 2023

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

La distribuzione di calcestruzzo e le sue macchine sono al centro dell’area F di Samoter 2023, con Cifa che esibisce – nell’anno del 95° anniversario dalla fondazione – la sua attuale modernità produttiva inconfondibilmente made in Italy. Lo sviluppo dei prodotti che escono dagli stabilimenti di Senago (Mi) e Castiglione delle Stiviere (Mn), anche durante la kermesse construction a Veronafiere, rivela la vocazione dell’azienda verso l’innovazione tecnologica nel solco della sostenibilità.

“Dal 1928 a oggi è impossibile elencare le innumerevoli trasformazioni ed evoluzioni dei prodotti e dell’azienda – rimarca Davide Cipolla, CEO di Cifa – Proprio a tal riguardo, abbiamo ridefinito la nostra identità attraverso un percorso analitico che ci ha portati a stabilire un nuovo significato del nome CIFA, che da Compagnia Italiana Forme Acciaio è diventato l’acronimo di Curiosità, Ingegno, Flessibilità, Attenzione, proprio per indicare una nuova era, volta a rispondere alle istanze sempre più crescenti di sostenibilità, senza dimenticare i principi che ci hanno fatto prosperare in quasi un secolo di storia”.

La nuova era, a Samoter 2023, è simboleggiata dalla betonpompa elettrica Energya MK28E, modello che costituisce – in sinergia con betoniera, spritz e nuova pompa K42E – la prima e unica gamma elettrica nel settore delle macchine per calcestruzzo. Le funzioni gestite elettricamente della MK28E riguardano le fasi di rotazione del tamburo, la stabilizzazione, l’apertura/chiusura del braccio e il pompaggio. Combina le ben note caratteristiche ingegneristiche e operative della betonpompa (che, a proposito della storicità del marchio, è una macchina inventata da Cifa nel 1974) con i vantaggi dell’elettrificazione. Cifa ha inoltre progettato e applicato la tecnologia della fibra di carbonio alla struttura del braccio, rendendo il modello MK28E non solo una macchina elettrica, ma anche in affiliazione alla serie Carbotech. La sua tecnologia innovativa permette di ruotare il tamburo, manovrare il braccio, settare gli stabilizzatori e mantenere attiva l’unità di pompaggio a motore diesel spento, azzerando così le emissioni di gas di scarico e con una rumorosità molto ridotta durante le fasi di carico e scarico in cantiere. La riduzione delle emissioni e del rumore rendono l’intera gamma Energya molto utile nelle aree densamente popolate e in tutti i contesti in cui è necessario ridurre al minimo l’impatto ambientale. Il sistema di controllo elettronico Smartronic, sempre a portata di mano anche in cabina, permette di gestire in maniera precisa il gruppo pompante a circuito chiuso ma soprattutto di beneficiare della funzione LSC per il controllo del sistema di stabilizzazione e lavorare al massimo della sicurezza. Il sistema è compatibile sia con prese a 220 V che 380 V. I tempi di ricarica variano dalle 8 ore con sistema standard e si riducono fino ad un’ora nel caso si utilizzi la colonnina fast-charge progettata da CIFA. Nel caso di colonnine di ricarica pubbliche, il tempo varia in base alla potenza disponibile.

La pompa Carbotech K47H costituisce il secondo highlight di Cifa a Saamoer 2023. Best seller di Cifa dal peso totale inferiore alle 32 tonnellate, con ampio carico utile a disposizione, super compatta montata su camion 8×4 per un’ottima manovrabilità, dal facile piazzamento in tutti i tipi di cantiere grazie alle ridotte dimensioni della stabilizzazione. I 47 metri del braccio di compongono di cinque sezioni, di cui due in carbonio che rendono la pompa più leggera rispetto alla stessa se fosse completamente in acciaio. Con il sistema di gestione Smartronic ogni funzione ha l’obiettivo di rendere più sicuro e più semplice il lavoro in cantiere.
Presso lo stand di Astra, è possibile vedere la betonpompa Steeltech MK32L, un modello molto richiesto dal mercato europeo e in particolare da quello italiano.
Marco Polastri, Sales, Aftersales & Marketing Director di Cifa, ha rilevato, alla vigilia della fiera veronese che “per l’edilizia, l’ingegneria civile e gli investimenti in attività di manutenzione si prevede un incremento di circa 2-3% nel periodo entro il 2024. I nuovi lavori riguardano soprattutto il settore delle ristrutturazioni per l’efficienza energetica. L’obiettivo commerciale di Cifa è quello di aumentare la quota di mercato in Europa forti di un brand che negli anni ha saputo distinguersi per qualità e attenzione verso il cliente, ottimizzando i modelli in un range composto da key model pensati per le differenti esigenze applicative e geografiche”.

In Primo Piano

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell'industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell'isola...

Eurocodice 2, approvata la nuova versione. Cosa cambierà?

Dopo cinque anni di lavoro e una bozza di norma inviata all'inchiesta pubblica nel 2021, è stata recentemente approvata la nuova versione dell'Eurocodice 2,...

Ad Amsterdam il Congresso BIBM 2023. Un focus sulle possibilità del calcestruzzo prefabbricato

Dal 27 al 29 settembre, Amsterdam sarà il palcoscenico per la ventiquattresima edizione del Congresso BIBM, organizzato dalla Federation of Precast Concrete Industry (BIBM).  Questo...

Latest articles

Sardegna, lanciato “Duracem”, il cemento del futuro.

Nel cuore della Sardegna, un cambiamento significativo sta prendendo piede nell'industria delle costruzioni. A partire da ieri, 25 settembre 2023, le imprese edili dell'isola...

Eurocodice 2, approvata la nuova versione. Cosa cambierà?

Dopo cinque anni di lavoro e una bozza di norma inviata all'inchiesta pubblica nel 2021, è stata recentemente approvata la nuova versione dell'Eurocodice 2,...

Ad Amsterdam il Congresso BIBM 2023. Un focus sulle possibilità del calcestruzzo prefabbricato

Dal 27 al 29 settembre, Amsterdam sarà il palcoscenico per la ventiquattresima edizione del Congresso BIBM, organizzato dalla Federation of Precast Concrete Industry (BIBM).  Questo...

More articles

Ponte sullo Stretto, nominata la squadra tecnica proposta dal MIT

Si sono svolte il 19 settembre le discussioni tra Regione Sicilia e Calabria per la nomina dei componenti del comitato tecnico che ricoprirà i...

Stati Uniti: Sprint finale per la costruzione della torre del ponte internazionale Gordie Howe,...

Stando alle ultime notizie che provengono dal Dipartimento dei Trasporti, l’ultimo getto di calcestruzzo per le teste architettoniche inclinate in cima alla testata del...

Scuole italiane “bocciate a settembre”. L’allarme di Federcepicostruzioni per la sicurezza degli edifici scolastici

Con la ripresa delle scuole ritorna il tema, sempre più preoccupante, relativo alla sicurezza degli edifici scolastici italiani. Ad un anno dall’ultimo monitoraggio, la...

Tag