domenica, Aprile 2, 2023

Non solo fornitori, anche partner tecnologici

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Grandi opere, sbloccate dai commissari altre 44 infrastrutture

Era attesa con impazienza e ieri è finalmente arrivata, la seconda lista di grandi opere commissariate straordinari dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità...

Valme – player internazionale nella progettazione e produzione di tubazioni e accessori per la distribuzione del calcestruzzo – partecipa al Bauma (stand FS 905/2) esponendo alcuni prodotti, tra i quali il braccio distributore per calcestruzzo BV 13, completamente idraulico. È una valida soluzione per getti in piccole aree difficilmente raggiungibili o dove esistono limitazioni che non consentono l’utilizzo di pompe autocarrate.
La dotazione standard prevede:
• Tubazioni 5.5” per una semplice interfaccia con i sistemi di pompaggio più utilizzati e un tubo terminale in gomma di 3 metri
• Una power unit completa di motore elettrico 7.5 Kw
• Un quadro elettrico adatto per le più comuni reti
• Radiocomando
Valme è soprattutto un partner tecnologico nella progettazione e realizzazione di soluzioni su misura per la distribuzione del calcestruzzo e il trasporto di materiale abrasivo, dallo studio di fattibilità fino alla produzione delle attrezzature necessarie.

L’offerta di Valme, nel mercato globale, si focalizza nei seguenti ambiti:
• Tubazioni a doppio spessore;
• Attrezzature come valvole, deviatori, giunti
• Bracci di distribuzione per cantieri e siti di prefabbricazione, standard e custom made
• Progettazione di linee di tubazioni e soluzioni per il trasporto di materiale abrasivo, in primis calcestruzzo.

Valme, con il completamento dell’acquisizione di Pamec, espande e sviluppa la gamma di offerta per competere nel mercato internazionale come fornitore di sistemi per la distribuzione di calcestruzzo. Come spiega il General Manager Fabio Degli Angeli: “L’obiettivo nei prossimi 3-5 anni è quello di proseguire nel processo di internazionalizzazione, avviato con l’apertura di una filiale negli Stati Uniti, di investire in ricerca e innovazione per aumentare sempre più la qualità e la performance dei nostri prodotti e di valorizzare il pluri-decennale know-how interno per supportare i nostri clienti nella realizzazione di progetti complessi. Ogni cantiere (o sito costruttivo o estrattivo o azienda di pre-fabbricazione) ha esigenze differenti e in molti casi occorre ideare soluzioni innovative, nel rispetto dei tempi definiti ma con grande flessibilità progettuale e produttiva. È questo il valore aggiunto di Valme, anche grazie all’integrazione dell’intero processo produttivo.”

Una volta disegnati, i prodotti sono realizzati nelle fabbriche di Rogolo (Sondrio) e Vasto (Chieti), partendo dalla fonderia, passando alla tempra per arrivare alle stazioni di saldatura, lavorazione meccanica, verniciatura e controllo qualità.

In Primo Piano

CEM conquista la fiera K.EY 2023 di Rimini con gli elevatori per il settore...

Il successo è così totale e sorprendente da stupire persino i protagonisti di questo exploit. Parliamo dell’autentico boom di visitatori e di richieste che...

Holcim, la vittoria concreta a Conexpo 2023 con ECOPact

È stata vittoria, piena e senza rivali, quella del calcestruzzo a basse emissioni di carbonio ECOPact di Holcim. L'assegnazione del Next Level Awards Contractors'...

Arriva il calcestruzzo metamateriale, in grado di assorbire le scosse sismiche

Può un calcestruzzo uniformare la propria efficacia fino ad assorbire le conseguenze di un terremoto. Per i ricercatori della Pittsburgh University pare proprio di...

Latest articles

CEM conquista la fiera K.EY 2023 di Rimini con gli elevatori per il settore...

Il successo è così totale e sorprendente da stupire persino i protagonisti di questo exploit. Parliamo dell’autentico boom di visitatori e di richieste che...

Holcim, la vittoria concreta a Conexpo 2023 con ECOPact

È stata vittoria, piena e senza rivali, quella del calcestruzzo a basse emissioni di carbonio ECOPact di Holcim. L'assegnazione del Next Level Awards Contractors'...

Arriva il calcestruzzo metamateriale, in grado di assorbire le scosse sismiche

Può un calcestruzzo uniformare la propria efficacia fino ad assorbire le conseguenze di un terremoto. Per i ricercatori della Pittsburgh University pare proprio di...

More articles

Conexpo 2023, la carica dei 139.000 (visitatori) per un successo che guarda al futuro

Dopo l'uragano Conexpo 2023, arrivano i risultati finali esibiti dall'AEM (Association of Equipment Manufacturers), l'associazione americana che rappresenta i produttori nordamericani di macchine e...

Autovictor, nel fulcro della formazione

Gianluca Santo, l’ingegnere che si occupa - per l’impresa piemontese - della sicurezza nei cantieri, con il ruolo di responsabile e docente per l'attività...

Unacea e Ice (Italian Trade Agency) portano il tricolore a Conexpo 2023

La connessione concreta tra l'industria italiana e l'America delle costruzioni è stata celebrata e testimoniata nel modo più brillante a Conexpo 2023, grazie all'impegno...

Tag