sabato, Giugno 3, 2023

IMER CELEBRA I 60 ANNI CON UN NUOVO LOGO

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Una nuova identità visiva per il Gruppo IMER. L’azienda toscana, leader nella produzione di macchine e attrezzature per l’edilizia, celebra quest’anno i 60 anni di attività e, per l’occasione, rinnova la propria immagine attraverso un restyling del logo ed un marchio speciale dedicato al 60° anniversario.


La nuova identità visiva del Gruppo
Elemento focale dell’immagine aziendale è da sempre il pittogramma delle tre “i” ruotanti all’interno del cerchio, che rimane al centro della strategia comunicativa del Gruppo. Accanto a questo, la parola IMER si presenta oggi in una veste più attuale e distintiva, grazie al moderno font Montserrat e all’unione grafica delle lettere M ed E. Un brand ben leggibile, più caratterizzato e con maggiore equilibrio di peso ottico rispetto al simbolo, che mantiene intatte la forza e la solidità espresse dal marchio storico potenziandone l’efficacia comunicativa. Nella nuova identità visiva del Gruppo acquista oggi ancora più importanza il payoff Together We Build, che dal 2017 accompagna la comunicazione aziendale, a sottolineare l’operatività dell’azienda nel settore costruzioni e il concetto di insieme che ha sempre caratterizzato la storia di IMER. Oggi, nella nuova versione del logo con payoff, il messaggio Together We Build si armonizza perfettamente con la scritta IMER, collocandosi subito al di sotto di essa ed utilizzando lo stesso font. Oltre ad essere la “promessa” del brand, il payoff sintetizza ed esalta il concetto di Gruppo, la compagine industriale IMER costituita da varie aziende in Italia e nel mondo. Una realtà che opera attraverso quattro Divisioni produttive – IMER Equipment, IMER Access, IMER Concrete e KATO IMER – ognuna già da alcuni anni caratterizzata da un proprio marchio, con l’obiettivo di identificare a colpo d’occhio le varie “anime” del Gruppo e lo specifico ambito di attività. Anche questi loghi sono stati oggetto di restyling e si presentano oggi più contemporanei e dinamici.

Da 60 anni insieme
L’occasione scelta per il rinnovo dell’immagine aziendale è il 60° anniversario dalla nascita dell’azienda che ricorre quest’anno. Per tale evento è stato creato un apposito logo celebrativo, dove il pittogramma IMER si interseca con il 6 del 60, a rappresentare il concetto di unione, da sempre alla base della filosofia del Gruppo. Era il 1962 quando nel territorio della Valdelsa tra Siena e Firenze, un distretto industriale con alta vocazione metalmeccanica, vengono aperti due stabilimenti per la produzione di betoniere ed altre attrezzature per l’edilizia. Da qui tutto è partito, da qui ha avuto origine quella serie di “unioni” che ha sempre contraddistinto la crescita dell’azienda. Realtà produttive affini che decidono di mettere insieme le proprie forze e le specifiche competenze per porsi nuovi traguardi ed affrontare insieme le sfide del mercato dell’edilizia. IMER significa appunto Industrie Macchine Edili Riunite, insieme per andare lontano. Il forte spirito imprenditoriale e la volontà di pensare sempre in avanti e proporre sul mercato intuizioni vincenti spingono i soci fondatori dell’azienda a perseguire un ambizioso obiettivo: fare di IMER un costruttore leader nel settore dell’edilizia attraverso un crescente investimento sulla qualità del prodotto e una costante attenzione alle esigenze del mercato. E ancora oggi, dopo 60 anni, le famiglie Bencini, Salvadori e Coli continuano a guidare il Gruppo animate dagli stessi principi e dallo stesso entusiasmo di allora.


La strada verso il domani
Approccio manifatturiero, innovazione continua, responsabilità sociale e ambientale, sicurezza, relazioni umane e lavoro di squadra, filosofia della partnership, soddisfazione del cliente. Sono questi i principali valori in cui IMER crede da sempre e che hanno guidato la crescita dell’azienda fino ad oggi. “Raggiungere un traguardo così ambizioso è stato possibile grazie alla passione che accomuna tutte le persone che lavorano all’interno del nostro Gruppo“, sostiene Paolo Salvadori, CEO di IMER Group. “Vogliamo continuare a svolgere un ruolo da protagonista nel nostro settore tenendo sempre in primo piano le esigenze dei nostri clienti e puntando a continui miglioramenti in tutti gli ambiti aziendali“. La storicità del Gruppo IMER va di pari passo con un’attenzione costante ai cambiamenti che si susseguono nella nostra società, cambiamenti anche di tipo culturale e di approccio alle nuove tecnologie che riguardano il pubblico di riferimento dell’azienda. Per questo IMER è molto sensibile al tema del continuo rinnovamento e proprio in quest’ottica si sviluppa il progetto della nuova identità visiva. “Comunicare in modo più diretto e più snellocontinua Salvadorisignifica ridurre la distanza tra l’impresa e il cliente, parlare la stessa lingua, con particolare riferimento agli strumenti utilizzati dalle nuove generazioni “digitali”, ed essere sempre flessibili verso un mercato in continua trasformazione. Vogliamo guardare al futuro forti dell’esperienza maturata in questi 60 anni di attività e ponendoci sempre nuove sfide, con la stessa volontà di andare lontano insieme, oggi come allora“.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag