giovedì, Marzo 23, 2023

Alexandre Marchetta è il nuovo Presidente CECE

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Grandi opere, sbloccate dai commissari altre 44 infrastrutture

Era attesa con impazienza e ieri è finalmente arrivata, la seconda lista di grandi opere commissariate straordinari dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità...

Dal 1° gennaio 2022 Alexandre Marchetta del Gruppo Mecalac ed EVOLIS è il nuovo Presidente di CECE. Assume questo ruolo di leadership per guidare l’associazione industriale europea nel 2022 e nel 2023, in un momento chiave della ripresa economica. Alexandre Marchetta è Presidente e CEO del Gruppo Mecalac, società membro dell’associazione industriale francese EVOLIS. È entrato a far parte dell’azienda di famiglia, prima nell’ufficio progettazione, poi gestendo la produzione per sette anni. Nel 2009 ha assunto la direzione commerciale del Gruppo Mecalac. Oltre al suo precedente ruolo di CEO di Mecalac, ha recentemente iniziato a presiedere il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Mecalac.

Un momento cruciale per il panorama normativo

In qualità di presidente del CECE, Alexandre Marchetta si dedicherà allo sviluppo dell’agenda normativa dell’UE. Nel 2022 infatti, dovrebbe prendere forma la proposta di un sistema armonizzato che regolamenti la circolazione stradale in tutta l’UE. Inoltre, il 2022 sarà l’anno chiave per il Regolamento Macchine: “la legislazione che riguarda le macchine da costruzione è una delle più importanti per l’industria di riferimento e per il CECE” ha sottolineato Marchetta. “Da tempo, il CECE si è impegnato con le parti interessate, seguendo le misure intraprese durante la presidenza di Niklas Nillroth, e continuerà a prendere parte alle discussioni con i legislatori e informerà il dibattito su ciò che l’Europa ha bisogno per rimanere un blocco produttivo competitivo e affidabile.”

Transizione verde e digitale al centro della ripresa

L’inizio della mia presidenza coincide con l’assunzione da parte della Francia della presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea. Come presidente del CECE dedicherò particolare attenzione alla questione della ripresa economica, una delle priorità chiave della Francia alla guida dell’UE“, ha dichiarato Alexandre Marchetta.

In questo settore, CECE ritiene che sia giunto il momento di cogliere le opportunità di mercato derivanti dal piano di ripresa dell’UE e dai continui investimenti nell’ambiente. Marchetta continuerà la strategia a lungo termine dei suoi predecessori per abbracciare le transizioni gemelle verso un’economia digitale e decarbonizzata. Il CECE controllerà l’attuazione delle proposte del Green Deal e cercherà di posizionare l’Europa come leader nelle soluzioni a basso impatto.

Il prossimo Congresso CECE sarà ospitato da EVOLIS a Chamonix, in Francia, dal 18 al 20 gennaio 2023.

In Primo Piano

Autovictor, nel fulcro della formazione

Gianluca Santo, l’ingegnere che si occupa - per l’impresa piemontese - della sicurezza nei cantieri, con il ruolo di responsabile e docente per l'attività...

Apre domani lo UK Concrete Show di Birmingham

Circa duecento espositori distribuiti su oltre 10.000 metri quadri e 5.000 visitatori attesi in due giorni. Sono i numeri dell’UK Concrete Show, in programma...

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei paradigmi energetici del futuro,...

Latest articles

Autovictor, nel fulcro della formazione

Gianluca Santo, l’ingegnere che si occupa - per l’impresa piemontese - della sicurezza nei cantieri, con il ruolo di responsabile e docente per l'attività...

Apre domani lo UK Concrete Show di Birmingham

Circa duecento espositori distribuiti su oltre 10.000 metri quadri e 5.000 visitatori attesi in due giorni. Sono i numeri dell’UK Concrete Show, in programma...

IL FUTURO DELL’IDROGENO SI SCRIVE ALL’HYDROGEN EXPO 2023

Dalle costruzioni, alla logistica, fino ai trasporti, non si contano più le filiere produttive per le quali l’idrogeno si sta imponendo come uno dei paradigmi energetici del futuro,...

More articles

Aeternum HTE, il microcalcestruzzo perenne di Teknachem

Caratterizzato da una lunghissima durata che consente, alle strutture in cui viene utilizzato, di ridurre drasticamente le manutenzioni - e, di conseguenza, demolizioni e...

Altek e la “sua” G-32, prima piattaforma autosollevante certificata Industria 4.0

L’idea “era stimolante e la volontà di realizzarla forte come può esserlo un’intuizione unica, che ha urgenza di essere concretizzata al più presto”. Dopo...

Il futuro del calcestruzzo secondo Unibeton. Domani, evento a Cagliari

Domani, venerdì 17 febbraio, a partire dalle ore 17.00, nei locali del Convento San Giuseppe, a Cagliari, si parlerà di edilizia innovativa e green,...

Tag