sabato, Giugno 3, 2023

MCT Italy protagonista nella prefabbricazione infrastrutturale

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Dal 1992, la soc. Crezza di Gordona (SO) opera nel mercato della prefabbricazione in calcestruzzo, offrendo prodotti destinati al settore delle infrastrutture, quali: barriere di sicurezza stradale, conci prefabbricati per il rivestimenti di gallerie, pannelli di rivestimento e muri di sostegno, oltre a manufatti progettati ed eseguiti su specifica commessa. Parallelamente alla produzione di componenti per l’edilizia prefabbricata, l’azienda ha sviluppato l’attività di impresa di costruzioni per la realizzazione di infrastrutture, sia all’aperto che in sotterraneo.

Per la sostituzione della centrale di betonaggio, installata nello stabilimento di Gordona, l’azienda si è rivolta a MCT Italy (Marcantonini Concrete Technology) di Bettona (PG) ponendo come condizione imprescindibile, la garanzia di continuità produttiva durante l’intervento.

MCT Italy ha quindi sviluppato una soluzione che prevede la sostituzione della centrale in due fasi distinte: gruppo stoccaggio e dosaggio inerti durante le due settimane di pausa estiva, continuando la produzione con il gruppo mescolatore esistente nella vecchia installazione e gruppo mescolatore dosaggi, sistema di comando e controllo, durante la pausa natalizia.

La centrale di betonaggio è composta da un gruppo stoccaggio inerti da 320 ton per 5 diverse tipologie, un sistema di dosaggio tramite benna mobile posta su celle di carico e un mescolatore planetario MAV 2250/1550, particolarmente adatto alla produzione di calcestruzzi di qualsiasi classe di consistenza, in grado di raggiungere, in tempi brevi, un alto livello di idratazione del cemento e di omogeneizzazione del calcestruzzo. La nuova centrale è dotata inoltre di un sistema di trasporto e distribuzione del calcestruzzo tramite benna aerea che permette di servire le 3 hall di produzione esistenti nonché la nuova hall realizzata contestualmente all’installazione della centrale di betonaggio. Il sistema ha permesso di eliminare il trasporto del calcestruzzo in stabilimento tramite autobetoniera, aumentando considerevolmente la produttività giornaliera, gli standard di sicurezza e la salubrità dell’ambiente di lavoro, con una notevole riduzione dei costi.

Secondo quanto previsto dal piano nazionale transizione 4.0, la nuova centrale di betonaggio è stata interconnessa al sistema fabbrica di Crezza; operazione che si è rivelata estremamente agile, grazie alle enormi potenzialità del software di gestione e controllo Compunet. Semplice ed intuitivo per l’operatore, tale sistema è stato concepito dagli ingegneri di MCT per poter facilmente comunicare con i software gestionali del cliente, grazie a cartelle di interscambio dati in input e output opportunamente popolate secondo il protocollo richiesto.

Punto di forza della fornitura MCT, il software Compunet ha consentito al cliente di usufruire del credito d’imposta per i tre anni successivi all’acquisto, per un valore complessivo pari al 50% del valore del cespite.


In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag