sabato, Giugno 3, 2023

Anche la nuova piattaforma Brokk Connect accede al credito d’imposta del 50%

Must read

La rete ferroviaria Adriatica si potenzia grazie a una nuova galleria

Rete Ferroviaria Italiana ha annunciato l'apertura della linea adriatica ai treni con sagoma P80 da Bologna a Lecce, grazie all'apertura di una nuova galleria...

Gruppo Bonfiglioli: “Superato un miliardo di fatturato: due milioni in sostenibilità e solidarietà”

In questo mese di dicembre, il Gruppo Bonfiglioli ha superato la soglia di un miliardo di euro di fatturato. Per celebrare questo traguardo importante,...

Al Bauma la nuova betoniera autocaricante Carmix 45FX

All’edizione 2019 del Bauma, Metalgalante presenta in anteprima Carmix 45 FX, la nuova macchina che si unisce ai modelli Carmix 25FX e Carmix ONE...

IL PIU’ GRANDE GETTO DI CALCESTRUZZO IN CONTINUO D’EUROPA PER IL NUOVO ISTITUTO “GALEAZZI” DI MILANO

Un altro record a livello europeo legato al mondo del calcestruzzo è stato stabilito in Italia. Si tratta del getto della più grande piastra...

Brokk Connect è la nuova piattaforma online sviluppata appositamente per i robot da demolizione Brokk connessi. Inizialmente lanciata in Svezia, Svizzera e Italia sarà disponibile nel resto dell’Europa e del Nord America per la fine dell’anno. La soluzione, che include hardware e software unici per soddisfare i requisiti specifici di funzionamento e gestione dei robot di demolizione, consente l’accesso al credito d’imposta del 50% concesso con la legge di bilancio 2021 “Industria 4.0”.

Installato sulla macchina, l’hardware Brokk Connect è collegato alla centralina elettronica, al radiocomando e a tutti i sensori della macchina, mentre il software Brokk Connect è progettato, in modo univoco, per elaborare e analizzare tutti i dati dal robot, al fine di aiutare i proprietari e gli operatori di Brokk ad avere sempre il pieno controllo. Per fornire la migliore copertura e un funzionamento sempre attivo, la connessione al robot avviene tramite la rete di telefonia mobile.

Tramite la piattaforma online è possibile individuare e gestire l’intera flotta di robot, ottenere informazioni precise su ogni attività e inviare notifiche di attenzione o di qualsiasi esigenza di servizio. Alcuni dei principali vantaggi sono:

ACCESSO: avere sempre accesso alle informazioni in tempo reale sulla geolocalizzazione del robot, lo stato, i dati operativi e qualsiasi esigenza di attenzione.

GESTISCI: sfruttare i dati operativi per migliorare la produttività della flotta, il funzionamento e ottimizzare la pianificazione del progetto.

SENZA PENSIERI: aggiungere un contratto di servizio Uptime a Brokk Connect e lasciare che Brokk si prenda cura delle macchine, monitorando e mantenendo i robot sani e sempre pronti per il prossimo lavoro.

Poiché Brokk Connect è una soluzione sviluppata da Brokk e non un sistema standard applicato al robot, può essere completamente progettato per creare il massimo valore ai proprietari di Brokk. Se l’obiettivo dell’utente è migliorare l’utilizzo della macchina e il funzionamento aziendale o manutenere e monitorare lo stato di salute della macchina, il sistema è di supporto, ha dichiarato Martin Krupicka, CEO di Brokk Group. In effetti, – Martin aggiunge – sempre più clienti stanno scoprendo il valore di lasciare semplicemente che Brokk si prenda cura dei loro robot, mentre si concentrano sulla gestione della loro attività .

Brokk Connect sarà disponibile per la consegna su tutti i nuovi robot Brokk, ma può anche essere adattato su modelli precedenti. In questo modo i clienti Brokk possono collegare l’intera flotta.

In Primo Piano

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

Latest articles

Waterfront di Levante, allagati i canali attorno al Padiglione B

Nella città di Genova proseguono celermente i lavori del Waterfront di Levante, progetto presentato dal celebre architetto Renzo Piano per migliorare la zona della...

Domani parte l’energia di Hydrogen Expo. Tutti i convegni di Piacenza

Si aprono domani mattina, 17 maggio (e rimarranno aperti fino a venerdì 19) i cancelli della Fiera di Piacenza per Hydrogen Expo, la più importante fiera italiana dedicata all’idrogeno, con...

“Mireille” ha completato lo scavo. Festa a Sevran per la TBM di Webuild

Webuild e il partner francese NGE hanno completato l’ultimo breakthrough di “Mireille”, la TBM (Tunnel Boring Machine) che ha scavato una delle gallerie della Linea 16 del Grand...

More articles

Apex e IRE, tutto esaurito per lavoro in quota e noleggio in fiera a...

Il tutto esaurito a poco meno di un mese dall’inaugurazione è certamente un preludio al successopieno di una fiera già di primo piano. Con più di 225 aziende...

“Porte Aperte” nelle eccellenze produttive Federbeton

In questo mese di maggio, 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra...

Unacea a Samoter: “Continua la crescita del mercato, macchine ancora su del 5%”

Apre in positivo il 2023 il comparto macchine per costruzioni che, con 5.313 mezzi da cantiere immessi sul mercato tra gennaio e marzo, chiude...

Tag